766 Paolo III. 1534-1549. Capitolo 15 c. Seppure solo più tardi vennero fissate mediante un preciso modello le particolarità di questa corona librantesi in meravigliosa bellezza e maestà sul sepolcro di san Pietro, il piano fondamentale del tutto stava però fisso negli occhi della mente del Maestro già al tempo di Paolo III. All’avveduto papa Farnese, che seppe trattare sì abilmente l’eccitabile artista e guadagnarlo per i più alti incarichi, spetta una parte essenziale nella cupola gigantesca di S. Pietro, che domina tutto. Con quest’opera somma di Michelangelo l’eterna Roma ebbe il suo più beH’ornamento ed un incomparabile simbolo della suprema podestà spirituale conferita da Cristo all’apostolo Pietro e ai suoi successori.