12 Paolo III. 1534-1549. Introduzione. Il nuovo papa, che prese il nome di Paolo III, discendeva da antica e rispettabile famiglia dello Stato pontificio, la cui origine secondo alcuni è longobarda, secondo altri francese.1 I possedimenti dei Farnese stendevansi nella regione vulcanica, famosa per i suoi vini, che giace a sud-ovest del lago di Bolsena. Nella storia di Viterbo2 e specialmente in quella d’Orvieto i signori dii Farnese tennero parte importante dal secolo xn in poi. Allorquando nel 1154 papa Adriano IV giunse fuggitivo in Orvieto, vi venne ricevuto da Prudenze Farnese come rappresentante di quella ditta. A nome degli Orvietani Pepo Farnese sottoscrisse nel 1177 la pace di Venezia. 3 A membri della famiglia furono date anche alte cariche ecclesiastiche. Nel 1309 Guido Farnese, vescovo d’Orvieto, compì la consacrazione di quell duomo.4 La maggior parte dei rampolli di questa vigorosa famiglia si dedicò al mestiere delle armi. Zelanti guelfi, essi stettero fedelmente dalla parte dei papi, che ne rimeritarono i servigi con feudi ed altri favori. Così fece pure il cardinale Albornoz5 poiché eziandio durante l’esilio avignonese i Farnesi più volte combatterono per la Santa Sede. Più tardi il giovane cardinale Alessandro fece glorificare con numerosi freschi le loro imprese guerresche nel suo magnifico castello di Caprarola. Ivi Pier Nicola Farnese viene celebrato siccome colui, che nel 1361 salvò alla Santa Sede Bologna. Nel 1363 Piero Farnese si distinse nella guerra di Pisa ed ebbe i Ofr. F. M. Annibali, Notizie storiche delia Casa Farnese, Montefia-scóne 1817-1818, 2 voli, e Bei Farnesi dalla storia ¡ned. di Ronciglione del can. G. Cababeiìi, Firenze 1865 (per molti capi molto poco sicuro). V. anche Moroni XXIII, 193 e Fbangipane. .4. Farnese 13 s. La storia dei Farnese di F. Odorici in Litta, Famiglie celebr. ital. è, come bene dice Reumont (ATl~ getn. Zeituny 1877, Bell. nr. 39) il modello di ciò che non debbono essere le genealogie. (Soriano (Albèbi 2 Serie III, 820) menziona l’origine francese con un «si dice». ,La sitoria ideila famiglia è affatto incerta tino a tanto che questa non campeggia fuori della stretta cerchia ded negozi nella (propria patria. Una collezione di notizie genealogiche per lo più tolte dai volumi dei regesti a partire da Benedetto XII sta in * Varia ad Cam. Ap. spect. (Arni. 37, t. J,0 f. 259 s) dell'A r c li i v a, o |s| e g r e t o p o n t i f i c i o. V. ibid. f. 17 i dati raccolti dal Oontelobi ¡e Arm. 6, c. 6, n. 20: * Bullae, instrum. et script, ili: doni, de Farnesio. L’arme di Paolo III ha su fondo oro sei gigli azzurri, che in origine erano giacinti : vedi Pasini Frassoni, Fissai d'armorial des Papes, Rome 1906, 34 sulla sua divisa colla scritta Festina lente vedi Babbebi III, 379; la divisa del nuovo papa fu: Confirma hoc. l)cus, qwod operatus es in nohis. - In un * breve agli officimi! di Viterbo, .che si riferisce al ristabilimento della quiete in detta città, (collo data 10 novembre 1534, Paolo III dice che t Farnese erano cives antiquissimi di Viterbo. Min. brev. Arm. .¡0, t. ¡fi, n. 484. Archivio segreto pontificio. « Vedi Fumi. Orvieto IMI ss.: cfr. Fi mi. La prima entrain di Paolo III in Orvieto. Orvieto 1892, 5. > Vedi Fgheixi I. ,1473. 5 Cfr. Fabbe, Un registre caméral dii card. Albornoz. Paris 1887. 7.