\ ita precedente di Paolo ILI. 15 bre 1494 Farnese ebbe la legazione del Patrimonio,1 nel 1499 il vescovato di Cometo e Montefiascone ; - i benefìzi, che gli toccarono, 3 erano non molto numerosi e ¡limitate le sue entrate, sicché la sua posizione in Corte non era eminente.4 Soltanto il conferimento della legazione della Marca d’Ancona avvenuto nell’ottobre del 15025 migliorò le sue condizioni dandogli insieme l’occasione di mettere in mostra il suo senno e abilità. Una prova della straordinaria adattabilità del cardinale è costituita dal fatto, che egli seppe porsi in ottimi termini anche con Giulio II, il grande nemico di Alessandro VI. Non solo conservò la legazione della Marca d’Ancona, ima dal papa Rovere ebbe altresì molte altre prove di favóre.6 Dalle relazioni d’ambasciata appare in quale stretto rapporto egli stesse col papa.7 Fu Giulio II ancora, che addì 8 luglio 1505 legittimò due figli del cardinale Farnese, Pier Luigi e Paolo, nati nel 1503 e 1504.8 Oltre a questi il cardinale aveva anche una figlia illegittima a nome Costanza e dal 1509 un terzo figlio, Ranuccio.9 La madre di Pier Luigi e di Paolo, il quale morì presto, una dama dell’aristocrazia, viveva nella 1 Vedi Btjrciiardi Dilanimi, ed. Thtjasnb II, 195. 2 Ofr. Ugheui I, 987. 3 Ofr. * Regest. Lai. .9}9. f. 3S (collazione di un canonicato eccl. s. J.au-rentU Viterb., dat. Romae 1J,93 X Gal. Tulli A° 1°) e Regest Va tic. 869. f. 2(50 (riserva, dat. 11$IX Cai. Aprii.). Archivio segreto pontificio. 1 Ofr. Santjto I, 871 ; II, (843. Stille sue entrate nel 1500 v. il nostro voi. Ili, 446, il. 8 di p. 445, > 5 Vedi Bukchahdi Diapium III, 224; Santtto IV, 444. 495. Scuwbitzkb in Ròm. Quartalschr. XX, 35s. V. anche * Div. corner. 55, 22 s. Archivio segreto pontificio. e Ofr. *IulU II Brevia l(Arni. 39) I, f. S0b, 104*>; II, 478, 511, 530, ¡533, 688, 744; III, 486. Ofr. * Regest. Vatic. 98.'f, f. 150 dtell'A rcliiv i)0 segreto pontificio. )V. anche Gams, «Sertes 651. ' Ofr. Sastuto Vim, 39; IX, 132; XI, 838; XII. 04. s * « Iulius ili Petro Loysio etPaulo de Farnesio, dat. Roanae 1505 Vili ld. lui. » in Regest. Vatic. 984, i. 147 ss. (Inlii II Secret, div.. an,). T>al documento risulta che Pier Luigi era allora in secundo vel circa, Paolo in primo aetatn amw (Archivio segreto pontificio). Ofr. il documento notarile in Sitzungsberichte dell’Accademia di Monaco 1872, 516 s. Questo e i documenti citaiti in n. 6 e 8 mostrano quanto sia infondfata la notizia dei panegiristi! di casa Farnese (iSalazar, Glorias «p casa Farnese, c. 3, 34), che il cardinale sia stato precedentemente ammogliato. Fa meraviglia che vi si attenga ancora Mas Latrie, Olironologie 1142. 9 La legittimazione per Costanza Farnese manca; siecondo JIassarklu la madre di costei etra di Bolsena : vedi M erk le, Conc. Tri-d. I, 195. Il * documento di legittimazione per Ranuccio da parte di Leone X, dat. Romae 1518 XI Cai. Aprii. A° 7° in Regest. 1208, f. 231 (ove si dice che Raynutius è in decimo anno aetatis conslitutus) ; ibid. 233 : * nomina di Ranuccio a notarius ap. sedie cum dispensutionc, Dat. ut supro (ove si dice Ranuccio essere de diacono cardinali genitus et soluto). Archivio segieto pontificio. La * redazione originale dlel primo documento è nell’Archivio di Stato in Napoli, Arch. Farnese.