Documenti inediti e comunicazioni d’archivi. N. 3, a. 1534. 773 per le ragioni dette di sopra. Essendo donque la cosa batte fra neutrali quali sono Idiui miscibili per l’ordinario Farnese et Cornaro. Farnese è in grandissima reputatione dall’uno et l’altro lato, et se non si rovina in mostrar di tenere troppo conto de Francesi mi pare di vederlo riuscir papa et quello die più l’ajuta è, che molti quali non lianno buonia voluntà verso lui, temono, die senza loro opera non diventi papa et non ardiscono sicoprirsi contra di lui et gli daranno i voti loro et sono tanti che (se vedessero rivoltata contra esso la fattione imperiale per isdegno di quello lio detto farebbono insieme con lei un così grosso numero che sarebbe atto a Idiisturbarlo, et perchè questa sua rovina può esser governandosi miale et anello non può esser governandosi bene mi risolvo a creder che se da lui non manca et die faccia quanto deve, riuscirà papa. Yero è die se V. E. velde che fra 8 giorni dopo l’entrata del iconclave non gli riesca, può pensar ìhabbia tratto et clie al caso suo non sia rimedio, se perhò non restasse di correr al scrutinio per lasciar sfocar alcuni quali lianno voglia di provar la ventura loro con speranza che chiariti che fossero, egli liavesse poi più facilità; ma se ciò non è et che alli 8 dì del conclave non riesce, come è detto, ìdiel tutto io tengo spedito et la Cagione è questa presso l’altra che ho detta della scoperta dalli nimici, die come si perde una volta in simile caso la reputatione, mai più non si ricupera, perchè ognuno prende l’animo et per uno nimico se ne fanno dieci, et il medm0 gli accascò nel conclave Idove si fece papa Adriiaiio che havendo havuto in uno islerutinio 22 voti nell’ altro non ne hebbe se non dui o in circa. Se Farnese mo fosse battuto, si potrebbe sperar qualche cosa di Cornaro ... «M’era scordato (dirle che Campeggio non ha una riputotione al mondo et Francesi scoipertamente stanno risoluti di non volerla ». Inviando il figlio suo in Francia (v. sopra p. 7, n. 2), Campeggio ,s’ è fatto del danno anche presso i Francesi. Poscritto dell’ll ottobre: ora vado ti Ila Messa dello Spirito Santo. Orig. nell’A r c h i v i o Gonzaga in Mantova (sta erroneamente coi brevi dell’anno 1550). Minuta in Ood. Barò. tot. 5788, t. 7-15 della Biblioteca Vaticana con alcune differenze formali. 3. Fabrizio Peregrino al (luca di Mantova.1 Roma, 17 ottobre 1534. .... Qua era venuto secretamente il sr Pier Loygi de Farnese figliuolo de S. S*», ma ella l’ha fatto ritornare fuor di Boma al stato suo con ordine et commissione che per quanto ha a chara la vita el non ve ritorni senzia sua iilcentia. Sono demostrationi se fanno nelli 1 Ot'r. sopra, p. 200.