Documenti inediti e comunicazioni d’archivi. N. 42-44, a. 1541. 807 42. Nino Semini al cardinale Ercole Gonzaga. 1 Roma, 24 marzo 1541. .... Nel concistoro di Meri ancora fatto poco. N. S. disse clie si maravigliava che la refonmatione non fusse anidata avante et voleva gli vescovi andassono agli loro vescovati et gli fusse concesso quello che dimandavano, essendo cose honeste, et per spedirgli furono remessi alli rmI deputati. Di poi disse che havendosi a fare la dieta dove si truova iS. Mtà per cose di tant’ importanza voleva che si facessono processioni et dessesi l’indulgentia come s’è fatto altre volte a quelle persone ■che si confessa ssono et comunicassono, et così credo se farà; ¡d’altro non fu ragionato . . . Orig. nell’A r c h i v i o Gonzaga in Mantova. 43. Il cardinale Aleandro al cardinale Alessandro Farnese.2 Roma, 12 settembre 1541. .... Mi crepa il core di quello ch’è scritto quà della perdita di Buda et ruina dello exencito christiano tanto più havendosi per li Christiani havuto tempo di potervi remediare et se ben più volte con ognuno che non manca di judicio io habbia previsto et predetto tal exito di questa cosa, (donde l’homo se ne può pigliar qualche poca di consolatione di tanto male, nondimeno non posso quietarmi dubitando et quasi prevedendo esse prae foribus li medesimi success i al resto tìella christianità quali furono della Grecia causati dalle discordie delli principi christiani. O tempora o fides o Deus . . . Orig. nell’A rchivio di Stato in Parma. 44. Nino Semini al cardinale Ercole Gonzaga.3 Roma, 19 novembre 1541. .... Io non trovo nissuno a cui basti l’animo di ritirare così in furia quello che nuovamente ha dipinto Michelagnolo per essere opera grande et difficile, essendovi più di cinque cento figure et di sorte che a ritrarne solamente una credo metta pensiero agli dipintori, anclior che l’opera sia Idi quella bellezza che po pensare V. 111. S., non manca in ogni modo chi la danna; gli rmi Chietini sono gli primi che dicon non star bene gli inudi in simil luogo che mostrano le «ose ,loro, benché ancora a questo ha havuto grandma consideratione, che a pena a dieci di tanto numero si vede dislionestà. Altri dicono 1 Ofr. sopra p. 139. 2 Ofr. sopra p. 432. 3 Ofr. s'opra p. 743 s., 754.