Camerino conferito a Ottavio Farnese (5 novembre 1 540). 213 pretese sul ducato.1 Anche l’imperatore non era favorevole a quel piano e soltanto neU’autunno del 1539 lasciò cadere la sua opposizione.2 In quello stesso tempo Paolo III visitò il nuovo possedimento, 3 che veniva amministrato da un governatore pontificio.4 Dopo che con promesse e minacce Ercole Varano fu costretto a rinunciare,5 addì 5 novembre 1540 ebbe luogo il conferimento di Camerino a Ottavio Farnese come feudo ereditario.6 lini questa deliberazione aveva essenzialmente influito un negozio, che da lungo tempo teneva occupato il papa come l’imperatore. Come già ricordammo, durante l’incontro a Genova nel giugno 1538, Carlo V aveva promesso in isposa a Ottavio Farnese la figlia naturale Margherita, la vedova sedicenne di Alessandro de’ Medici. Con questo matrimonio, che al primo venir a galla mise nella massima agitazione i francesi e li condusse a gravi minacce contro la Curia,7 Carlo V intendeva legare a sè il papa. Il desii- 1 Cfr. la * relazione di A. Niceolini a Firenze in data dii' Rama 20 febbraio 1539 (Archivio dii Stato in Firenze). Sul conferimento della prefettura della città vedi Raynald 1538, n. 47; Nuntia.t uri) criolite III, 223; la 'lettera di N. Semini a E. Gonzaga da Roana 1 novembre 1538 (Archivio Gonzaga in Mant o v a) e il * Diarium di Blasiijs de Martinellis (A r-ehivio segreto pontificio). A mezzo idi * breve del 31 marzo .1539 Ottavio (Ottenne il guberwhim Interamm, Reati et Amcriae. * Min. brev. Arni. 1,1, t 12, ». 335 e Archivio dlei Brevi 50, f. 75. 2 V. le * relazioni del Gatfco in data di Roma 23 settembre e 7 ottobre 1539 (Archivio Gonzaga in Mantova) e Nuntiaturberichte V, 7, n. 2. 3 Vedi Bontempi 376; Lili 338 s. 4 Ai 28 di miaggio del 1539 il Gubernator Camerini ricevette 1’ * incarico di impartire al comune l’assoluzione da tutti i delitti (Min. brev. Arni. 1,1, t. 13, n. 559; ibid. n. 1,60 la * bolla d'assoluzione per Caterina Cibo in data 6 mag- io 1539. Archivio segreto pont i fieli o). La * bolla d’assoluzione per Guidobaldo e Giulia d-at. 1539 XVII Cai. Iimii (16 maggio) in Cod. Barb. lat. 27OS della Biblioteca Vaticana. 5 Vedi Lili 340 s. I Varano ottennero in seguito un risarcimento di 32,000 ducati, ¡per i quali rinunciarono a tutti i Mro diritti di fronte alla Camera Apostolica (v. la * relazione di SerriHtori del 3 febbraio 1542. Archivio di Stato in Firenze). Ofr. Feuciangem 216s. 6 * « Paulus III Octavrujn Fa'mesium et eius filios et nepotes aliosque descendentes ¡masculos ¡primogenito®, foeminds omnino exclusis, creat duces civi-iatis et ducatus Oamerinensis et eia in feudumi nobile, franchum et atatiquum Mib annuo censu tempore Clementiils VII ,sol vi consueto concedit. Dat. 1540 Nov. 5» in Cod. Barb. lat. 2708, f. 1 s. diella Biblioteca Vaticana. L'originale dteU’atto di collazione è nell’A r c bivio di Stato in Parma. L’* orbine della consegna del ducato a Ottavio Farnese fu spedito al Gubetmator Camerini soltanto ai 12 di luglio del1 1541 (v. Min. brev. Arm. 1,1, t. 21, n. 566. Archivio segreto pontificio). Su una moneta d’Ottavio duca di Camerino V. la dotta trattazione di Piqorint in Atti Mod. VI, 197 s. 7 Colla lettera diel 25 aprile 1537 (Nuntiaturbóriehte II, 39, il 4) cfr. Ila * relazione del cardinale Carpi in data di Amiens 3 maggio 1537, Nunt. Gali. I. Archivio segreto pontificio,