88 Paolo III. 1534-1549. Capitolo 1. L’episodio del concilio di Vicenza aveva definitivamente trovato la sua conclusione.1 Negli anni seguenti l’idea di ristabilire l’unità di Germania col mezzo di dispute religiose dominò la politica del l'imperatore e del fratello Ferdinando a dispetto di tutte le rimostranze e proteste del papa contro questi pericolosi tentativi.2 Coll’introdurre la trattazione della questione religiosa mediante conferenze era tolto dall’ordine del giorno il pensiero del concilio: la riunione d’un sinodo ecumenico era esclusa fintantoché i due Habsburg perseveravano su questa via. 1 Quando opina che 'dopo non si sia più pensato a Vicenza come luogo del concilio, Morsomn (Il Concilio di Vicenza 45) non è nel giusto. Cfr. in contrario Cafasso, Legati 32 s. 2 Sul contrasto fra il punto di vista del papa e dell’imperatore nella questione della riunione cfr. Pastor, Die Meunionsbestrebungen 169 ss.