794 Appendice. San Biagio1 sotto s. Pietro ad vincula, qual’è stata profanata et al presente ci habita una cortigiana chiamata Angela da Galese. Doi chiese: una chiamata santo Nicola alla colonna Traiana,2 et l’altra s. Andrea alla icolonna de Antonino,3 acciò si veda dette colonne. Una chiesa sotto monte Cavallo accanto alli ferapani1 quale cascava da ise stessa. Una chiesa per fare la piazza avanti il palazzo della bona memoria del rmo cardinale de Rimini.5 Uno speldaletto de la Rotonda dietro a detto palazzo per alargare et a drizzare la istrada. Una chiesa per far la strada alla venuta dell’imperatore6 da s. Marco alle case delli Madaleni. Un altra chiesa 7 .appresso 'la sopradetta, per far la strada dalli Madaleni in Campidoglio. Sono in tutto numero XI. Cod. Vat. 8468, f. 208 della Biblioteca Vaticana. 23. N. N. al cardinale R. Pole.8 30 dicembre 1536 e 1 gennaio 1537. 1. Congratulazione per la sua nomina a cardinale, che egli deve all’esserne degno. « Nani etsi in Contareno singulari viro idem prius factum erat, eo tamen minus pontificis animus apparebat quo plures varie interpretabantur pontificis propositum: nunc vero ipsius constantia omnia ad rem christianam constituendam referendi ea fundamenta iecit, ut sperent omnes istalli dignitatem, in qua te virtus tua collo-cavit, multo apud omnes augustiorem ac venerabiliorem fore, quod uti-nam aliquot iam annits factum esset; istius enim ordinis auctoritateni, quae nunc non ita magna est, amplissimam habemus ». — Spera molto da lui per la religione. « Dat. Ill'cal. ian. 1537» [sic!]. 2. Seconda lettera di congratulazioni, « dat Bononiae, cal. ian. 1537. Est vero rerum summa eo deducta, ut aut pessumire ac perire omnia necesse sit, aut, quae iam .ad rqctissimam perniciem prolapsa sunt, tuo et paucorum tui similium liomiimm consilio, diligentia, aucto-ritate et vitae sanctimonia erigi posse atque excitari videantur ». Copia nell’ Archivio 'il i Stato in Parma. 1 S. Biagio ai Monti (vedi Armellini 147). 2 Vedi A-rmellini 2 167 e Lanciani II, 63. 3 Armellini (p. 312) fa distruggere ila chiesa solo sotto Sisto V. 4 Scritto si poco chiaramente, che la lezione appare dubbia,. 5 Oliviero Carata. « Off. sopra p. 160. ? Forse S. Salvatore in Julia (vedi Armellini 2 451). s Ofr. sopra p. 109.