Sommario. XI Riforma degli Eremiti Agostiniani (G. Seripando) e dei Domenicani, 333-336. Le nuove congregazioni dii Chierici regolari o « preti riformati » — loro importanza e aiuto che ottengono da Paolo III, 336. I Teatini (Carafa e Gaetano di Tiene), 336-340. I Chierici di S. Paolo (Barnabiti) e le Angeliche, 340-342. Le Qua-rantore, 342. Angela Meriei, fondatrice delle Orsoline, 343-345. Giovanni d’Avila, Luigi di Granada e Giovanni di Dio — i Fatebene-fratelli, 345-346. I Cappuccini. Ostilità dia parte degli Osservanti e del cardinale Qui-iiones. Lodovico da Fossombtrone esce dlaH'Ordine, 346-348. Vittoria Cotenna protettrice dei Cappuccini, 348. Approvazione pontificia dei Cappuccini (25 agosto 1536). Nuove ostilità, 348-350. Diffusione dei Cappuccini in Italia. L'apostasia dell’Ochino e le sue conseguenze, 351-352. Importanza dei Teatini, Cappuccini e Gesuiti per la Chiesta e pel papato, 352-353. 7, Ignazio di Loyola e la Compagnia di Gesù. Fonti principali per la vita e l'opera del Loyola, 354-355. Giovinezza e (Conversione del Loyola, 355-357. Pellegrinaggio a Mon-serrato e dimora \a Manresa, 357-359. Il libro degli Esercizi spirituali. Tempo e luogo della sua origine, 359. Contenuto e scopo, 359-363. Fonti e influenza di questo seiritto, 363-365. Pellegrinaggio a Roma e Gerusalemme, 365-366. Studio a Barcellona, Alcalá, Salamanca e Plarigi. Accuse e assoluzioni, 366-367. Primi compagni — voti a Montmartre, 367. Ignazio a Venezia. La via verso la Terra Santa è chiusa. Il nome « Compagnia di Gesù », 368-369. Finale stabilimento a Roma. Lavoro nella cura delle anime e in tempo di carestia, 370-373. Deliberazione idi fondare l’Ordine — approvazione orale di Paolo III, 373-374. Opposizione del cardinal Guidiccioni, 375. Bollia d’approvazione del 1540, 375-376. Elezione del generale e professione (1541), 376. Nuove concessioni di f¡avori da parte del papa, 377-378. Chiesa e casa in Roma, 37S-379. Lavori in Roma dopo 1’ approvazione dell’Ordine. Conversione di Giudei. Confraternita dei Catecumeni. La casa di S. Marta. La Compagnia dela Grazia. Cura per orfani e ospedali, 379-382 — per l’inquisizione romana, 382. Ignazio procuratore di pace — l’inquisizione portoghese (Paolo III e Giovanni III), 382-3S4. Attività spirititele dei Gesuiti a Roma. Riservatezza nella cura delle donne, 385-388. Relazione cogli altri Ordini, 388. Le costituzioni della Compagnia di Gesù. Loro composizione, 389-391. Contenuto: scopo speciale della Compagnia. Accettazione e probazione; voti degli scolastici. Terz’anno di probazione, 392-393. Facilità