AVVERTENZA PRELIMINARE I documenti che ¡qui riunisco hanno lo scopo (li confermare c completare il testo del mio libro; non entrava nel mio piano una vera e propria collezione di documenti. Ad ogni ninnerò si dà colta maggiore esattezza possibilie il luogo dove fu trovato. Per ragioni di spazio dovetti essere parco di note illustrative. Per ciò che riguarda il testo, io di regola ho conservato anche la grafia dei documenti e lettere, che per lo più ho avuti sotto,gli occhi negli originali : non hanno bisogno di essere giustificati i cambiamenti fatti quanto alle lettere iniziali maiuscole ed all’interpunzione. Ho sempre notato dove tentai emendazioni, mentre senza farne speciale indicazione furono corretti errori minori ed evidenti sbagli di scrittura. Le aggiunte fatte da me sono contrassegnate da parentesi quadre, i passi o inintelligibili o dubbii da un punto interrogativo o da un sic! Quei passi, che, o nel copiare o dopo, preparando la stampa, lasciai da parte a bella posta siccome non essenziali o non nccessarii al mio scopo, sono indicati da punti (...) Per le bozze di stampa dei documenti che seguono e nella revisione di gran parte del V volume i signori Prof. D.r Pogateclier e parroco D.r Bruder, come per le bozze dì stampa delle parti riguardanti il conJ cilio il prelato Monsig. D.r Ehses, mi hanno dato sì importante aiuto, che anche qui io debbo esprimere la mia pii) profonda gratitudine. Nè sono meno obbligato tal signor libero docente D.r J. iSchmidlin per gli esatti escerti dai brevi di Paolo III 'e dalle lettere def cardinale Gonzaga nella Biblioteca Barberini e al signor D.r Gutmensch per gli estratti dai Romana degli anni 1535-1536 dell’Archivio domestico, idi Corte e di Stato in Vienna. Quanto alle citazioni dall’Archivio segreto pontificio si noti che, ove non è indicato altrimenti, la prima cifra latina indica l'armadio, la seconda il numero del volume. 1. Fabrizio Peregrino al duca (li Mantova. 1 Roma, 24 agosto 1534. .... La città sta pacifica nè si sente un minimo tumulto, perchè già son fatte le bone provisioni a tempo et non contra tempo; spero doreremo passare quietamente. Mi è detto et da buon loco, che Fran- 1 Gfr. sopra, p. 6, 8. Pastor, Storia dei Papi, V. 49