I Cappuccini (Lodovico da Fossombrone). 347 buoni elementi degli Osservanti dall’entrare nei conventi rigidi, nei quali si osservava in tutta la, sua purezza la regola di san Francesco. 1 In seguito a ciò fin dal 18 dicembre 1534 Paolo III non solo confermò il divieto del suo predecessore circa l’ingresso degli Osservanti, ma lo estese a tutti gli altri Ordini per insino a che si tenesse il loro capitolo generale.2 Sebbene addì 12 gennaio 1535 venisse nuovamente ristretta al solo passaggio degli Osservanti, questa troppo rigorosa disposizione nocque tuttavia in modo straordinario alla diffusione dei Cappuccini, alla quale recò ancor più danno la condotta di quell’uomo presuntuoso, che dal 1529 diresse il nuovo Ordine, Lodovico da Fossombrone. Fino allora costui aveva atteso con grande zelo al suo officio di vicario generale: egli re-putavasi indispensabile e s’era tanto affezionato al governo da mirare a mantenere stabilmente la sua posizione. Cercava quindi tutti i pretesti per non tenere il capitolo generale, ma finalmente ve lo costrinse un ordine pontificio. Invece di lui il capitolo raccoltosi in Roma nel novembre del 1535 elesse Bernardino d’Asti : Lodovico se ne sentì profondamente mortificato, accusò d’ingratitudine i confratelli e non intervenne più alle adunanze. Dietro sua preghiera Paolo III convocò nella primavera del 1536 un nuovo capitolo, ma allorché questo rielesse a vicario generale Bernardino, Lodovico rifiutò l’obbedienza sebbene Paolo III confermasse l’elezione. A quell’uomo infelice, che veniva corroborato nel suo contegno dal cardinal Quiñones, si lasciò tempo ancora fino all’autunno e quando anche allora non volle obbedire, con consenso del papa lo si escluse dall’Ordine.4 In quel medesimo tempo venne tra i Cappuccini Francesco Ti-Imans, fino allora Osservante, noto come famoso scrittore: uomo egregio, che dapprima curò gli infermi nello spedale degli Incurabili a Roma e in breve venne nominato provinciale della Provincia romana. Purtroppo egli moriva addì 15 dicembre 1537 nel suo secondo viaggio di visita.5 Il penoso incidente di Lodovico venne naturalmente utilizzato a dovere dai nemici dei Cappuccini.13 A quali mezzi costoro si 1 Cfr. Tacchi Venturi. V. Colmila 161 9. 2 Bull. Capuccin. I, 12. 3 Ibid. 13. 4 Vedi Boveriits I. 199 s., 208 s.. 213 s. Interessanti particolari sull'ostinazione di Lodovica da Fossombrone in * Narratione d-elVorigine della Con -firegatione de’ frati Capuccini di Fra Mario da Mercato Saraceno. Archivio Bell’Ordine dei Caippuccini in Roma. 5 Vedi Boveriits I, 252 s. ; Kìrehenlex. di Wetzer und Welte XI2. 1779 s. ; Hlrter, Nomenol. II2, 1307 ; Sbaralea, Suppl. ad script. Orti. Min. I. Iiomae 1908, ?,03 s. e Paquay, F. Tittelmam, Hasselt 1906. 0 V. la * Cronica del P. Bernardino da Colpetrazzo I. 489. Archi vie iene 1-ale deli’Ordine ilei Ca ppuccini in Roma.