720 Paolo III. 1534-1549. Capitolo 15 b. vecchia,1 che andarono in lungo per molti anni. Insieme vennero intrapresi lavori di restauro alle rocche e fortificazioni di Tivoli, Civita Castellana,3 Montefiascone, Ostia,4 Assisi,5 Anagni,8 Tolentino, 7 Camerino, 8 Fano,9 Ascoli,10 Loreto,11 Rimini,-12 Ravenna,] Parma,14 e Piacenza.15 Un’opera affatto nuova fu la fortezza costrutta dopo il soffocamento dell’insurrezione a Perugia. I lavori avevano avuto inizio già nel settembre del 1540,10 ma si trascinarono così per le lunghe che ai 14 di gennaio del 1542 l’impaziente pontefice nominò un nuovo commissario generale per questo negozio.17 Solamente nel 1543 1 Rocca Paolina, come venne chiamato il poderoso baluardo, giunse in sostanza ai compimento.18 La situazione di Perugia nel punto Quando nel 1541 venne affidata al Sangallo la costruzione della cittadella di Perugia, ad Ancona gli subentrò Giambattista Pelori (v. Atti Mod. IV, 250 : Gianuigi in Rass. biblioifr. d. arte Ital X [1907]), ch’era stato deputato a quella fabbrica fin dal dicembre 1539 (* Mand. 1539-1541, f. 45, 5Tb. Archivio di Stato in Roma). Da un * breve al praesidens Romandtolae ep. Canali del 13 marzo 1542 risulta, che d’incarico del papa il cardinale Carpi aveva riscosso 15,000 scudi impiegandoli a fortificare Ancona contro i Turchi. Contemporaneamente fu mandato l’ordine di chiedere eguale sussidio ai giudei di Romagna per fortificare le piazze marittime di quella provincia (Arni. 41, t. 2.5, n, 67-!. A r c h i v i io s e g Ir e t o (pontificio); ved’i Otaconius III, 555. 1 Ofr. Guglielmotti, Fortificazioni 225 s. ; dove anche i particolari sulla parte probabile di Michelangelo. Il ricco materiale dei * libri di conto nell’A v-chivio di Stato in Roma è stato messo a contribuzione dal Gtjglili. motti sollio in parte. 2 V. * Mand. 1548-15!fi e 1549-1550. Archivio di Stato in Roma. a Ibid. *1535-1537; 1539-1542; 1540-1543. * Ofr. Guglielmotti 56, 87: v. anche * Mand. 1535-1537; 1540-1543; 154$-1549; 1549-1550. Archivio di Stato in Roma. » Ofr. A. Esizi, Detta rocca di Assisi 1898. 8 * Mand. 1545-1546. Archivio di Stato in Roma. 7 Ibid. * 1548-154S. 8 * Matnd. extraord. 1546-1548. Archivio di Stato in Roma. o V. Atti Mod, IV, 253 s. 10 * Mand, 1535-1537. Archivio di Sta'to in Roma. 11 Vedi Tubsellinus, Ilist. Lauret. 3 cfr. anche Bf.lt,uzzi 130, 180; Stìni-men aus Maria-Laach XIj, 168 sui lavori alla Santa Gasa. 12 Mand. 1535-1537. Archivio di Stato in Roana. is Ibid. ii V. Atti Mod. Ili, 474 s. ; cfr. * Mand, 1548-1549; 1549-1550. Archivio di Sitato in Roma. i* V. Atti Mod. II, 4SI; cfr. * Tes. segr. 1543-1545. Archivio di Stato in Rom a. le Allora Pier Luigi Farnese si recò a Perugia per ragione della costruzione (v. la * relazione di Aniella da Roma 24 settembre 1540. Archivio di S t a t o i n Firenze). 17 V. il *'breve, che nomina commissario generale arcis Perusie Barthol. Maxsol«» affinchè la costruzione venga terminata (Arni, 45, t. 23, n. 53. Archivio segreto pontificio); cfr. anche sopra cap. 4, p. 220. 18 Per ciò che segue cfr. l’articolo fornito di molte illustrazioni di G. Bacile di Castiglione in L’Arte VI (1903), 347 ss. ; anche Atti Mod, II, 447 s. ;