XIV Sommario. Seconda sessione conciliare il 7 gennaio 1540. Discorso del Cardinal Fole. Nuove discussioni sul titolo del concilio. Deliberazione di trattare insieme dogma e riforma. Ordine del lavoro, 511-514. Terza sessione conciliare il 4 febbraio 1546. Rappresentanti della Germania. Contegno dei protestanti, 515-516. L’impetfatare e iil concilio, 516-517. Si fisisa il canone della Sacra Scrittura. La quarta sessione conciliare l’8 aprile 1546 e i suoi due decreti. Trattative dei legati conciliari col papa sulla rifornita ecclesiastica, 518-521. Approvazione pontificia dei decreti della quarta sessione, 521. Discussioni conciliari in aprile, maggio e giugno del 1546. Il decreto sul peccato originale e l’immacolata concezione di Maria. Quinta sessione conciliare il 17 giugno 1516. Decreto di riforma, 521-524. Continuazione dei lavori del concilio. Arrivo degli inviati francesi. Discussioni sulla dottrina della giustificazione, 524-525. 11. La lega papaie-imperiale del giugno 1546 e la guerra contro gli Schmalkaldici. Cause generali e genesi della guerra Schmalkaldica. — La decisione dell’imperatore alla guerra e suoi negoziati col papa, 526-527. Definitiva fissazione del trattato sulla lega pontificio-imperiale. Nuovo diifelrimento della decisione, 528-529. Ifl icolloquio religioso di Batisbona, 530. I protestanti contro ili concilio di Trento, 531-532. Diffidenza della Curia verso le intenzioni Idli Carilo V. Altre differenze tra imperatore e papa. Le controversie di Paolo HI con Cosimo de» Medici, 532-534. Trattati di Carlo V colla Baviera e il papa (giugno 1546), 535-537. II cardinial Madruzzo presenta a Paolo III il documento dell’alleanza con Carlo V. I cardinali l’approvano, 538. Apertura della guerra da parte degli Schmalkaldici — loro inabilità e illusione, 539-540. Unione idfell’armata imperiale colle truppe ausiliarie pontificie e col corpo neerlandese di Massimiliano von Biiren, 541-542. Fine vittoriosa per Carlo V delila campagna del Danubio. Politica dell'imperatore, 542-543. 12. Dissapori tra Paolo III e darlo V. Oontinnazione del concilio di Trento e sua traslazione a Bologna. L’imperatore pone vittoriosamente fine alla guerra Sohmal- kaldica. Uccisione di Pier Luigi Farnese. Tensione tra imperatore e papa già durante la campagna del Danubio, 544-546. Differenze nella questione del concilio. Violento contegno dei cardinali imperiali a Trento. I lavori conciliari paralizzati dlall’im-peratorie, 546-550. La questione della filiazione e sospensione del cotn cilio, 550-555. Invio di Juan Mendoza a Boma (fine d’ottobre del 1546). Bitomo a Bornia del Cardinal Farnese, 555-556. Contrasto degli interessi papali e imperiali in Italia, 556-558.