Sommario. Le condizioni poste dai padri bolognesi e la politica conciliare del-l’impeAatore, 606-607. Protesta di Carlo V contro la traslazione deli concilio a Bologna presentata a Trento e Roma, 607-610. Risposta del papa alla protesta dell’imperatore, 610-611. Sospensione temporanea del Concilio. Intenzione di Carlo Y, 612. c. L’idea d’una religione imperiale interimistica — sua origine ed errore fondamentale, 612-614. Contenuto dell ’Interim, 615-616. Opposizione degli Stati cattolici — limitazione dell'Interim ai protestanti, 616-617. Procedimento arbitrario dell’imperatore in negozi religiosi — Rimostranze dello Sfondrato e umore ostile di Carlo V contro il papa, 618-619. Invio di Santa Croce, 619. L’imperatore presenta YInterim, 020-621. Ordinamento imperiale di riforma per il clero cattolico. Coscienza che Carlo Y ha della sna potenza, 622. Attuazione AéìVInterim. Opposizione generale in contrario in Germania, 622-625. d. I;l' papa e l’Interim, 625-626. Invio di Dandino in Francia. Richiamo dello Sfondrato e deputazione di Bertano presso l’imperatore, 627-628. Trattative di Bertano con Carflo V, 628. Trattative del papa colla Francia, 629. Invio di legati in Germania, 629-630 — brutto svolgimento degli affari colà, 630-631. Trattative dei legati con Carlo V, 631-632. L’imperatore non accondiscende quanto alla restituzione di Piacenza (missione di G. Orsini), 633. La creazione cardinalizia dell’8 aprile 1549, 634. Pretese di Carlo Y su Parma. Risposta del papa, 634-636. Influenza della politica francese. La questione del concilio. Ordine di dimettere i padri boUognesi (13 settembre 1549), 636-637. Il papa restituisce Panna e Piacenza alla Chiesa, 638. Disobbedienza di Ottavio Farnese, 638-639. Malattia e morte di Paolo III (10 novembre 1549), 639-640. Il nepotismo, pecca principale di Paolo III, 640. Sepolcro di Paolo III in S. Pietro, 641-642. 14. Consumazione del rivolgimento ecclesiastico in Inghilterra e Scandinavia. La propaganda protestante in Francia, Polonia e Italia. Fondazione dell’ Inquisizione romana. Cura per la diffusione del cristianesimo nei paesi fuori d'Europa e il resto dell’attività ecclesiastica di Paolo III. a. Atto di supremazia di Enrico Vili — supplizio di Fisher e Tommaso Moro, 613-645. Bolla pontifìcia contro Enrico Vili — dilazione della promulgazione della medesima, 645-647. Caduta di Anna Boilevn. Soppressione dei conventi inglesi — rivolta nell’Inghilterra settentrionale, 647-649. Primo invio del Pole in Inghilterra — le cause dell’insuccesso, 649-651. Pubblicazione della bolla papale contro Enrico Vili (17 dicembre 1538) — seconda legazione del Pole, 651-652. Poilitica deli papa verso l’Inghilterra. Invio di M. Grimani in Scozia. Morte del cardinale Beaton, 652-654.