1. La questione del concilio negli anni 1534-1539. I)aolo III, che già da cardinale sotto Clemente VII aveva sempre assunto un contegno favorevole al concilio ed dn tal senso s’era espresso anche in conclave, come pontefice si addimostrò fin dal principio propenso a promuovere questo importantissimo negozio. Nella stessa prima riunione dei cardinali dopo la sua elezione, addì 17 ottobre 1534, egli calcò sulla necessità della convocazione d’un concilio ecumenico1 ed altrettanto nel primo concistoro dopo l’incoronazione, addì 13 novembre.2 All’inviato di Ferdinando I dichiarò, che il concilio universale occupavalo giorno e notte e che non si quieterebbe fino a che non avesse luogo.3 Fra altri eminenti prelati il 23 novembre venne chiamato a Roma, per preparare la faccenda del concilio, l’Aleandro allora nunzio a Venezia.4 Anche Pietro Paolo Vergerio, nunzio presso re Ferdinando a Vienna, che nella sua lettera al neoeletto papa aveva descritto senza veli la pericolosa situazione di Germania e più volte accennato alla necessità di prendere in mano senza dilazione ed efficacemente il negozio del concilio,5 conforme al suo desiderio fu dal papa chiamato a Roma per dargli più precisa relazione: egli portossi nell’eterna città alla fine del 1534. Allo scopo di potere trattare col nunzio quanto più fosse possibile in dettaglio e senza alcun disturbo, il papa nel gennaio del 1535 1 Vedi Ehses. Conc. Trid. iIV, cxi, 3, n. 2. Cfr. la * relazione di F. Peregrino (da Roma 23 ottobre 1334. Archivio Gonzaga in Mantova, 2 V. Ada <;onsist. ipresso Ehses IV, 3, n. 2. In questa grand'opera, colla quale il direttore fieli’Istituto (storico della Gorres-Gesellschaft in Roma ha eretto un monumento perenne -alla propria instancabile diligenza, è illustrata in maniera egregia la istoria preliminare del concilio Tridentino. 3 Relazione di Sanchez del 20 novembre 1534 presso Buchoi,tz IX. 12C>. In modo simile s’espresse allora Paolo III col Serlpando ; vedi Doixingek. 'l'agebiidicr I, 3 e Merkle, Conc. Trid. II, 402. * Ehses IV, cxis., ti. 10, [Hefele-Hergenroter IX, 86G. 5 NunUaturberichte I, 808 ss.