Libro II. Capitolo (>. Paolo lì. 1464-1471. Il !) di gennaio 1 del 14<>!l l’imperatore, ricolmato d’imlulg di reliquie, di pietre preziose e di perle, lasciò l’eterna città, il papa aveva sostenuto tutte le spese anche per il seguito d IV derico.2 I cardinali Capranica e Iiorgia lo accompagnarono li • a Viterbo. Qui, come aveva fatto in Roma, Federico III conici mi lucrosi diplomi di onore, ciò che si ripetè lungo tutto il via _ ’ di ritorno.3 Subito dopo il ritorno dell’imperatore scoppiò la guerra cliVr* stata resa Inevitabile dalla proditoria occupazione di Rimili «la parti* di Roberto Malatesta. Paolo II c Venezia fino allora i di per il possesso della città, si unirono ora contro Roberto, eli■ • li aveva ingannati entrambi. II 28 di maggio del fu stipi una lega, in conformità della quale Venezia prometteva al papa forti soccorsi di milizie per mare e ]>er terra.4' Paolo II r<- ut«' sollecitamente milizie e prese al suo servizio Napoleone Orsini >•»! Alessandro Sforza.5 Come legato dell’esercito pontificio fu nominato Lorenzo Zane, arcivescovo di Spalato. Nel giugno si diè pi in anno Ii'iS In». IX. l'aggiunta |*»r0 pontif. mwtri anno quinto anatra documento nppartl«>ne nil'auno 14(H(. Wkjhs, Ve »eh. (fnelten dt'r Staili W »-108, riM-ii In vera «tata. AneUe la liolla |ht l'erezione (tei vescovato di " il cui originale trovasi noli’A r(• li I v i o concistoriale pr. arci'* vile di Vienna (stampata in Itull. V, 15)5 s., ina assegnata erronea!' all'anno 1-HSSi bn ixmtlf. non tri »“ quinto. A causa dell'opposizione s. Sull'ordine «li S. Giorgi" «liiaiiro ad «wi relativo «t*| ritratto «li Federico III e di Paolo 11 nel ni «li lv lagni flirt cfr. Axkkkshofks in Jahrhuek iter k. k. Zentrnlkommis*t” SS a Iji lH>lla «il Paolo II quivi citata (copia nell'A rch 1 v in della soei-storica della Carili zi a) non appartiene fcrt all'anno 1468. ma al ’• * come mostra l'indicazione dell’aimo «li governo del pai>a. ’ I’atritii» 21d. Infissi«' 1141 (ed. Tom masi ni 71). ORAZt.on MI. ’ Itom. :$4 binino 11 11). una «lata erronea ripetuta presso I.iciinowsky Ili» ’ Secondo (ìoTTUitt. Cam. Apoat. SII s. le spese pei festeggiamenti. per loggio e 11 vitto «tei seguito dell’imperatori» ammontarono a 6000 fior. ’>"n |>a|>a vi aggiunse .*(>»» fior. prvlevnndoll «tallii sua cassa privata. * N’. nr. Trevi* !M. Sul viaggio «Il ritorno «11 Federico cfr. Sassi. Storia 64'-* Pf.I4.ini (HI ». : |(on\zzi (>S4 -, Cms-roKAJti KT; CtSEt-U. l/iinperiale ea »trito Pr' '‘ Penarti (P. ISSI); Jakrb. tl. prtm*». Kunst*. IX. ltìB; lìrRiKiiAKin P. tv Mcratori. .1»«. ad an. Per il soggiorno a Venezia vedi San eoo 1188: MaU>'! 1 337; fienili. W. v. Sì-hai MHi m, I» s. : Mittmuu.i.i 1015; Tuonasi 13 *■ e '• ' zom in Ire*, ut or. Veneto 1SSS), XXXVI l. 138 s. * 1 Mmont III 1. 405. Kaynauj IMI», n. 24. Romania IV. 333 n. 2. * Cnn lettera «li Xa|pil•|m, k< a l’tetro de' Medici, rf. rf. *-r felieibun eastri* 8. lì. V. apud fi»me» Toppini pr”fr l'ultrì,t. die II. Aug. 1 }*»?>. ncU'Archlvio di Stato In Firenze. .Ir. U fin*’ fiUa H. f. 73«.