4 8. Spedizioni dei Turchi contro Rodi e Otranto. Sforzi di Sisto IV per opporvisi. Morte del sultano Mohammed. Nuovo tentativo del papa per una crociata. Una delle arti politiche delle dinastie orientali fu in ogni temi' quella di trarre profitto dai dissensi intimi delle potenze occidentali. Mai forse sotto questo aspetto le cose furono in condi/.io’ pili favorevoli per la potenza del sultano come nell’ultimo terzo cì secolo XV: mezza Europa era infestata da guerre e dall’anno 11" anche lioma, che tino a quel tempo era stata sempre la prima propugnare la causa della cristianità, trovavasi coinvolta in ui deplorevole lotta, in forza della quale Sisto IV per qualche temi ebbe troppo a trascurare la sollecitudine universale per i bisog della cristianità. Specialmente dopo l’anno 1477 le cose in Oriente si era»" svolte in modo sempre più triste. 11 15 di giugno del 1478 la valiti;' fortezza di Croja era finalmente caduta nella lotta contro le for; superiori di Achmedbeg. Schabljak, Alessio e Drivasto avevaii" subito la stessa sorte «Iella capitale dell’Albania. Soltanto Antivari e Seodra resistevano ancora faticosamente ai lunghi e duri assedi' In pari tempo altre milizie turche già nel maggio avevano dui;' mente tribolato Lepanto e Leucadia.1 Più sensibili ancora di queste perdite erano le barbare incur sioni de’ Turchi nei paesi alpini dell’Austria,2 nel Friuli e nell'Italia superiore, le quali si ripetevano pressoché ogni anno. La guerra toscana tolse ai Veneziani l’ultima speranza di un soccorso da parte 1 Hkrtzbkro. O smini i h OSO. t'ir. Faix.mkr.wer. Albane«. Element 103 s- •’ Makusckv, Slareti 115. “ Cfr. Hubkr III. 234 ss. dove si hanno pure i particolari intornp ai combattimenti nella Moldavia e nella Valaeliia ; efr. anche Io scritto di Haselmc*1-Die Türkennnl ini là. Jahrhundert mit besonderer lì erti ekxiehtigu a g der stände Österreichs. Wien 1864.