3» Ubr» I. l'aptloio S. in» II. 1«&K-I40i frnl*% |«*lcbé «mi iiminliitrhi unita iiifinnità dellu partecipai ■* •tri re franccae, il mi rifiuti! alla ltu|>nnu »Iella cruciata era "• Iwn nota 1 8enc»i, i BologMal, i Luccheai e i Mantovani (*• "» untore parimenti la nw»lu di riferirne ai loro governi e di ri.*#-•lere nuove Utruzioni. Nella «nn ri»|«»tu l'io II tureò innanzi tutto la queotioar •!• • decima, ricordando le relative dee ¡«ioni presa in Mantova «■ tondo che qurwte allora ernno «tate bene accolte da tulli, ad >• (lane dei Veneziani, I quali |«vò ora erano tanto |»ia pronti *4 accollarle, t>gni principe |>otrt-bU- enigere il denaro nel ho |ì» pria dominio r |«r rwt reclutare trnp|*e ed a Mentire navi. non voleva torcarlo; vengano |«-rò ovunque tinaie tulle le e»u>** l*er II reilo impiego IH fronte alla predai dei Fiorentini Pio II fece rilevare la nrmriU rbe l'Italia, come prima mlnocn *. fanne anche la prima nel dar principio alla crociala. I legali ni mantennero peri* nul punto, eh'*<*«! non palei •innumere nmnnn impegno |>rima di ricevere i pieni |*otrri dal governo: «n»ltanto (’Invialo veneziano feci- qui una lodevole rioM1 t ome in qnr*ta prima adunanza. noi anche in arguito i * f prewentanll della riera Firenze tennero una contlotta mollo ejW vaca, «empre pia rivelando«! gli avverarli piti antati e più della crocialo. Il motivo di quinto contegno era «la una porte I ** lagoni«**** politico dei Fiorentini contro i pioni d'IugTundtnx '* «letto rrpobblira di H Morrò in lutto, daU'altra le veleno»- ri’* lltJ) ilei dne Hiatl riguardo al commercio col lavante a \m »pera«*-* •rgrei« dei Fiorellini era che Venezia pcrdentr tutto II *w ■■*>* ■' nello guerra do «ola cogli ottomani a Perciò coti valevano «V ì* guerra non feaae nn affare in>lfetale fra le |w*«enze d’Ucciderti * per raggiungere qnmt«*, i delegali Fiorentini non rifuggir«*-alcun intrigo la uno udienza privala rad dichiararono al P*P* come lo guerra larva «n«tonar «Ibi Ane a vantaggio «alo de! '***" «ioni. I quali abbagliali dall abbia di marre i mrraui degli a» • hi II « »■mi«»’*» J»»l * k " «Oiln» un* N* «tM — »•* •M,‘' K«* w»«tt a* rute On»r—liliali — a A. O R«m. * utt«r 4* (Vn» m •Mi * Ibna »« ««»a**» tw A rei* Ivi* 41 ai« lo la M 11 ■*••*** **r n* r «. »*#« rit «oro» m • mim « a a* a— * «r nnlw ItK*. li nm «1 « 4M», tua wr» «4M» »r«*1*** *)••••!« la Ma««»*«.