52B Libro III. Capitolo 7. Sisto IV. 1471-1484. guato I Sorgo S. Sepolcro e fossero (late garanzie per la tranquillità dello Stato pontificio. Il papa fece pure osservare, che la Santa Sede non può sottomettersi a nessuno, che non può riconoscere alcun tribunale sopra di sè: egli non rigettò in massima una mediazione e per tutti i particolari l’ambasciatore fu indirizzato ad ima commissione cardinalizia. Il ir» febbraio si tenne un nuovo concistoro, al quale presero parte anche gli ambasciatori dell’imperatore arrivati in quel fr.it . tempo. Questi si dichiararono decisamente favorevoli ai diritti delia Santa Sede e ritennero non necesssario un concilio; erano però di parere che il papa usasse indulgenza coi Fiorentini e concluder i la pace in vista del pericolo turco.1 Gli ambasciatori della lega giunti in Roma il 25 febbraio, furono ricevuti in concistoro il 5 marzo. Sisto IV ebbe qui a dichiarare che egli non aveva trovato le proposte di mediazione da pa le della Francia in tutto rispondenti all’onore della Santa Sede «• che perciò dietro il consiglio dei cardinali e tenendo conto di quel progetto aveva fissato nuove proposte. Queste però erano ancor più severe delle prime: così volevasi ora, che i Fiorentini a causa er le idee del re francese ai cui «•eri sentimenti a favore della cristianità egli crede! J Le condizioni pontificie del 5 marzo 117!» presso Sigikmordo de’ Conti I-:!87 s. 1 l'KRRKT 11. 167. 170. * Il contegno di Bologna nel marzo era cosi incerilo, che Sisto IV ne fu moli“ inviK'nsierito e mando là il Cardinal Gonzaga. Vedi * Giurabdacci, SI or. rii P' tognn, lue. rii. (v. sopra p. 211, n. 3) e una *• lettera autografa di Sisto •' ai Cardinal Gonzaga, rial, ex urbe 20. Mariti 1)19 (Origin. neU’Arcbivio v ’ scovile di Mantova), dalia quale risulta che il Gonzaga doveva andai' anche in Germania. Di questa missione i>erò non si fece nulla, poiché il 21 d’aprir fu nominato a legai ita de Intere in partitoli* AUiinanie A. tit. S. Saltine r»ir' ìfontixregalis. [— Auxias de Podio]; questi partt il 17 ili maggio. * .le/« e»«*»' f. 57. Archivio segreto pontificio. Ofr. su ciò le mie osservarle»»1 in Histwr. Jahrb. XVI. 4(>S e Schlecht, Zanwiiwtsf lfill s. L'ultimo di Sisto IV diede ordine al Cardinal Gonzaga, che ove i Bolognesi persiste.-ii<'r ' »