Mitro II. Capitolo 1. P40I0 li. l-HH-1471. via dopo «Itn* ore ili anticamera senza aver fatto nulla.1 Xe.'sii meraviglia quindi, «-Ite tutti gli affari si protraessero e si accim lasserò in motto del tutto straordinario. Il disbrigo degli affari finalmente fu reso anche più diflit il * dal Tesser Paolo II per natura assai lento, indeciso e sospetto» La cosa andò tant’oltre che in molti casi la Cancelleria ricevi l’ordine di non prestar fede a copie di documenti sebbene aui> fiche, ma ili erigere gli originali.3 Come di questo tirare in lungo gli affari, cosi parimenti "I h vinti si lamentano che il papa si mostri restio nel l'accordare spense ed altre grazie importanti.4 Per tutto questo i proventi d* ufliciuli diminuivano considerevolmente, cosi che presto si mani festò fra loro un malcontento generale.5 I)a tali dissapori deri'--, rotto molti giudizi intorno a Paolo II, clic più tardi non venne • accolti con la necessaria precauzione. Assolutamente infondata i* in particolare la vecchia e tante voi ri|H*tuta accusa della spilorceria «li Paolo II. Il cardinale Amn * /•olii. Korrrsft. Umlaut IX. HO: cfr. 100-101. Cfr. Arch. *tor. Ilai. Ser XIII. * l>l*po«vin «li «¡incorno ilo Arello del SI colmalo 14. Archivi • ionxaga. l'ir. App. n. 75. ivi la ditlieoltA ili ottenere udienza *1 tal» |iure Agostino ile llubets in un • l qnmto »1 lamentano ripetutilmente tutti sii invinti. Cfr. le * frinii di Ottone ili' t orre!to del 0 ottotire 14tl4: di Ajtoatino de Buliels da I!' la uutgglo 1KH (Biblioteca A m hrosinnn loc. di.), di Giacomo Tn>tt>; In data di Boma. 1* dicembri' 1 V’-l (Archivio di Stato in Modena). W. Molitori». Boma a» dicembre 1404 (Archivio Ooniift In Manto1 * «I altre. Il pa|»a 1' « Ionio», lardo et nisjirrtnom». scrive * Agostino de Bu** il IN giugno I4K n Ir. Sfonai Biblioteca A ni I» rosta n a. IWd. * lettera di Ottone «le (Carretto del 22 ottobre 1-WV4. la quale lamenta 111 stanwi di Paolo II. Questo rimprovero rii>ete Agostino de Rnbeta in un • di»!« ciò dato da Roma. 21» novembre 140(5. Archivio di Stato in Milano * VotoT. stimma IBS. Sulla « suspicione mirabile che ha (Paolo II ! '1,ls doguiutto» riferisce Ottone ile Carretto In una • lettern a Kranowm Si*1* data da Itnma II 24 nttolir» 14«V> Biblioteca Ambrosiana loc. dt * |ia|>n {• lento, vuol fan* tutto da se e non si Oda di nessuno, riferì*«' tiiaci '■ Tmttns In un * diluvio da Boma. 13 luglio 14iT7 Archivio «II Stat in Modena. * Cfr. II * dispaccio di fìiarumo de Aretlo del SI gennaio 1465 (Archivi ti on saga) e special mente le relaitioiil degli inviati milanesi, in particnlate t» * lettern di Agostino de Bnbels in data di Ilo ma. 12 maggio 1 485 (Biblioteca Ambrosiana), «ilaoimo Trotti» scriveva a Ferrara il 2 settembre 14**- • e Voglio che V. Ex. sapia che <1 paim (queste parole sono In rifrel non wrve ni fa conto «le servire ni «le far plarere a potentla alcuna «le Italia ¡odUT» r«*nter». K ne adduce un esempio Archivio di Stato in Modena. F»* tl. tlloe la cronaca pubblicata in Arrhir f. 4M. drulurk. Grtck. N F. VII. lv’ la pcHcitmibm* matmrut fui! rt lutti,Hr trnaf. quasi nu'lius fwtt l'imànnarr ri ro lirmilrr «errore. q*am pi uni tignare ri tlalim rrromrr. * Polii. Korrrfp. Rrrtlaut IX. IflB. Croalco ili Hologmi 7SS, • I^ettere * Agostino de Bnheis, da Boma. 18 giugno 14«'»". |! I li I. Ambrosiana.