384 Libro II. Capitolo 5. Paolo II. 1404-1471. conseguenza del panno «li Heimburg si fu che vennero a romp r*i completamente le relazioni una volta cosi amichevoli tra Giorgio l’odiebrad e Federico III. (’erto il modo (li agire (lei consi” 'ri* di Giorgio non fu (la uomo politico. Molti nella Curia non stavano per un modo d'agire cosi ri**-luto come voleva il Carvajal. Considerando la cosa dal lato Miramente umano essi mettevano specialmente avanti la man« di un uomo energico, che sapessi* mandare in esecuzione la - i tenza apostolica. Infatti nulla si poteva sperare dall’imperat >rv sempre Irresoluto, ma anche la Polonia mostrava*! poco prop a venire in aiuto. 11 re Mattia di Ungheria aveva bensì assicurato in termini i più vigorosi di esser pronto, ma era comune derio che riservasse le proprie forzi* per la guerra turca. Riguardo ai signori della Boemia crasi incerti se la loro potenza fosse pari all'impresa.1 Malgrado tutte queste diflicoltà certo non picce il Carvajal rimase intlessihili* nella sua opinione di lasciare 1 f corso al diritto e di agire conformemente al dovere. Anche se non si vede alcun aiuto umano, «»gli diceva, il papa dovrebbe fare quanto spetta al suo ufficio; a tutto il resto penserebbe il Signore Id'ii<> Dopo la partenza del Carvajal da Roma per la legazione di \e nczia. avvenuta il UO agosto 1 Itili, i propugnatori d’un’azion*' ri solata furono specialmente i cardinali Ammanati e Piccolo:. i» 1>o|m* lunghe discussioni la loro opinione finalmente prevali* 1 t.rx»;-Ma.nhi IV, 518) deve imriiui'iili ricettarsi. poiché qorato autore *T! «lo|m II IMO. N.IW nnorrour relaxioni ili nmltasclatr tk'itll archtvil iti Mi) Mantova. Modena da me rovistale non trovasi tracria alcuna di un'* eontro la mornlitA di |>n|>» Paolo II, mentre eli altri suoi difetti non *>m> che la l'osa fosse stata In qualche BK«1‘» data — non »> hi sarebbe fatta sfuorire di evito. * V. la relazione di Fabiano llanko del 17 luglio 1-MW1 in Script, rrr. IX. 1S|. Sul coutcmio «Iella Polonia parla diffu-n trovava*! a Hoina. GII • Aria entri*t. tiell'A rp vii» secreto pontificio riferiscono )>oi anche espmniaiuente. che H vajal dal 20 actwtn 1 400 al 17 settembre 1407 fu assente da Roma. Il **'*’ 1 «urrexione ha tenuto conto il Racmmax* (II. 70). (*fr. anche Iltirm. m’Ar. drr hurilìsrhrn ttnrrpnng III. 224 e li Cardinal ConiaKa. che li W " bri« 1107 annuitxia da Homa : • «Ilerl sera torno«' el rev. mons. de 8. AS1 Archivio (• o n x a e a. fe probabile che II cardinale »1 atV)pen««w f*®” Poiliebrad nella città di Venexla. che Heimbunt «arcava di guadagnare * * causa Interna (B*niM*xs I. 9M. n. 3». Qui sarà anche nata la confuia**’“ «Il cui si' imrlato sopra.