Capitolo II. CITTANOVA 1. Dopo il crollo di Oderzo. — 2. La nuova fisionomia del ducato. — 8. Sovranità bizantina e autonomia locale. — 4. 11 riassetto della giurisdizione metropolitana. — 6. Il confine politico-territoriale del ducato e il supposto primo doge. — 6. Sintomi di spirito nuovo. —- 7. L’attimo di ribellione e il primo duca nazionale. — 8. Intermezzo bizantino. 1. — Il crollo di Oderzo (1) segnò un momento notevole nella genesi del ducato veneto. Per effetto degli ultimi casi esso era costretto a ritrarre nell’ambito della lagima le ultime propaggini situate lungo la linea costiera. La violenza militare obbligava nuclei di popolazione e uffici civili e religiosi a esulare. I vescovi di Aitino e di Oderzo cercarono rifugio nelle isole vicine, in quella di Torcello e nell’altra innominata (2), che prenderà tosto un nome, (1) Paul. Dlac., Hist. Lang., IV, 45. (2) La leggenda (Origo cit., p. 35, 37, 66, 68, 128) riconosce in Mauro il primo vescovo istituito in Torcello, ma lo colloca al tempo delle migrazioni attilane : allo stesso tempo colloca l’origine dell’episcopato torcellano, non per trasferimento del titolo altinate, ma per nuova creazione. La leggenda non prevede continuità fra i due titoli. La cronaca è forse più corretta. Colloca Mauro nell’età di papa Severino ; ravvisa in lui un vescovo altinate ; attribuisce il trasferimento a Torcello all’epoca rotariana, per autorità di Severino, non jererls Langobardorum insaniam (Iohan. Diao., Chronicon cit., p. 84 sg.), parallela-mente al passaggio del vescovo opitergino a Cittanova (Iohan. Diac., Chronicon cit., p. 64). Non è dubbio che il vescovo di Oderzo, in seguito alla occupazione di Oderzo, riparò in Cittanova. Dal placito liutprandino del 743 risulta che dal tempo di Rotari la sede opitergina efjecta est.....quasi vacua, che i vescovi contermini divisero fra loro le parrochie ad essa pertinenti, e l’episco-pus opitergine civitatis, sede destructa, in quadam insula latitans vivus erat. (Chrotjst, Untersuchungen cit., p. 207 ; Documenti cit., I, 41 sgg. Cfr. Bot-