Libro III. Capitolo 2. Sisto IV. 1471-1484. piccoli snidi (li legno e mazze, i (piali però furono da Ercole r» nuovamente in fuga. Vennero inoltre rappresentati Bacco Ah dromeda e inteso, perchè mi sono occupato poco di studii umanistici.1 Leonora, ricolmata di ricchissimi doni tanto da Sisto IV ¡imi dai cardinali, si soffermò in Roma fino al 10 di giugno.2 In iiu.'st» frattempo vennero dati in suo onore anche diversi altri spett i'-oli il cui carattere cristiano era in uno strano contrasto con le ra, |>n sentazioni mitologiche ora menzionate." Il ricevimento oltremodo splendido della figlia del re di N i" !’ aveva del resto anche uno scopo politico: esso doveva mos -itti a tutti l'alleanza del papa con Ferrante. L’accordo con N *i«di « ostò veramente sacritici non piccoli, ma tolse di mezzo lotti’ tine «la questo lato e liberò per buona pezza la Sede apostoli' t 'la quelle serie preoccupazioni, sotto le quali Paolo 11 aveva avuti* «la soffrire non poco.4 Un legame di famiglia doveva poi rinsalda n-i.ivi '_“!i ili! per errore il giorno ’ Corvisikri X. lióa. Per simili foste «late in miei tempo di gran ' cfr. Ml'NTS, Kenaunanac 22f> s. »> presso Ukvmoxt. Lorcnso IP. 310 s. 1» scrizione ilei banchetto ili B. Salutati il IO febbraio 147t’>.. V. indir I-. A *’ * »ini. Tortila, cucina r inni imi tirila ciprie ili Ferrara nel Quattrocento. •'*I storico. Modena 1885» (rara pubblicazione i>er none). * Sisto IV vi accenna in un ** breve ilei 30 maggio 1472: Archivi0 Stato in Milano. * •* Breve del 17 febbraio 1472. Archivio ili Stato in K ir cu**' 1 ItODOCXKACHI 1!I2. * Sohmaksow 12. Cfr. ora lincile A. »► Ti m mvi.n.us iss.