I >jt mondanità del Sacro Collegio. iglio di Ferdinando),1 ad Ascanio Maria Sforza, a Pietro Foscari a due nepoti, Cristoforo della Rovere e Girolamo Basso della Rovere.2 Le pratiche durarono per tutta 1’ estate,3 terminando il !0 dicembre del 1477 con una completa vittoria di Sisto IV. In mesto giorno ricevettero la porpora tutti i sunnominati ad eccezione di Ascanio Sforza e in pari tempo vennero assunti nel sacro ' 'ollegio l’egregio minorità Gabriele Rangone,4 Giorgio Hesler con ¡dente dell’imperatore Federico III e assai benemerito della casa •li Habsburg,5 e finalmente un terzo nepote, Raffaele Sansoni-Ria-io.° 11 grande aumento del Collegio cardinalizio portò subito con si* una novità che non si era più avuta da secoli: la creazione d’un nuovo titolo cardinalizio, S. Niccolò al Colosseo (8. Nicolmis inter magines), che Sisto IV assegnò a Pietro Foscari.7 Se cosa insolita era già l’innalzamento di tre nepoti ad un tempo, nel caso nostro si aggiungeva la circostanza, che Raffaele Sansoni aveva appena 17 anni ! Da lui l’elemento ecclesiastico era poco rappresentato, come da Cristoforo e Giuliano della Rovere. 1 (¿ioni. Xap. 1138. MAzzucmsm 1 2, !)27. Cfr. su Giovanni di Aragona nelle Persico, Diomede Caraffa, Napoli 1895>. 2 Questo fatto finora sconosciuto lo tolgo da una * lettera del Cardinal 1 ionzaga da Roma. "24 marzo 1477. Dei nepoti qui si dice : « E1 casteUano de S. Agnolo qui el qual è arcivescovo de TarantAso gentiluomo piemontese dicto le la Rovere buon dottore e prelato assai commendato e lo vescovo di Recatati nepote de S. Sta ex sorore». Archivio Gonzaga in Mantova. 3 * Lettera del Cardinal Gonzaga da Roma, 18 giugno 1477. Loc. cit. 1 Raccomandato a tale scopo dal re d’Ungheria fin dal 1475; vedi Moti. Itung. il, 295. Sul Raagone v. la monografia del Battagoia, Fr. G. Rangone, enezia 1881. < ’fr. anche la Reich»yenehi7-1498 e un dispaccio del 1470 iwsso Gikgins I.a Sarra I, 288. Hesler aveva già ricevuto l’assicurazione del ' ardinalato nel febbraio del 1477 (vedi Ennen 530; cfr. I’riebatsch II, 295 s.) ; poi il rapa emanò un decreto, in forza del quale si avesse a ritenerlo car-'linale, qualora egli, il papa, venisse a morte prima della pubblicazione; vedi •Utnald 1477, n. 11. Hesler fu pubblicato solo nel dicembre; v. * Aota consist. f- 53 dell’Ar chi v i o segreto pontificio. Il 13 gennaio del 1478 Sisto IV mandò al Hesler il cappello rosso; Mon. Habxb. III. 447. Hesler venne a Roma *olo il 21 gennaio 1480; il 28 di detto mese ebbe luogo la cerimonia dell’apertura 'Iella bocca ; il 1 maggio egli fece ritorno in patria ; v. * A età conMxt. f. 59 ■oc. cit. •Cfr. Ciaconitts III. 03 s.; Cakdella III. 202 s. ; Coimmius 72, che ' •Itifica più volte il ClAOOimrs e Cascelueri, Xotizie del card. It. Riari» in Effemeridi lett. di Roma 1822, VI. T Vedi Armelunti, Chiese 23; Phillips VI, 224 e I’axvinius, De virine, titilliti etc. 20; ibid. 28 e 42 su altre innovazioni di Sisto IV’ a tal proposito. 811 I\ Foscari v. anche Orologio. Canonici di Padova 82 s.