jyil.ro III. rapitolo 12 li. Sisto IV. 1471-1484. e al suo convento per mezzo «li vaste costruzioni. Nemmeno Savo; ,j sua patria venne dimenticata : il papa vi fece erigere un monumer > ai suoi genitori, il quale ricorda quello di Pietro Riario nella chi» i dei SS. Apostoli in Roma.1 Merita poi uno speciale rilievo l’universalità dell’attività ai stica di Sisto IV. Mentre da una parte chiamò a sè per la scultura un Verrocchio e un Pollajuolo, favorì pure in alto grado le arti minori: così da lui ebbero lavoro fabbricatori di medaglie, incisol i, pittori in vetro, ebanisti, orefici, tessitori e ricamatol i ; persino la ceramica non lo lasciò indifferente.2 Nelle sue ordinazioni il papa non badava a spese: in quesn» come in tutto il resto Sisto IV diede a vedere quanto vivamenie fosse compreso di ciò, che il papa deve essere altro uomo che il generale di un Ordine mendicante. Anzi nel fasto andò decis.i mente troppo avanti se, stando a quanto riferisce un contemp raneo, per una tiara furono spesi 100000 ducati.3 La estesa cronaca artistica della corte pontificia non è pini t> esaurita con quanto è stato già detto. Per quanto vasta apparisci specialmente l’opera edilizia di Sisto IV, pure ancor maggiore i si presenta l’impulso da lui dato alla pittura. Anche in ciò il papa si addimostra un organizzatore pratico: egli ordina ai pittori ' Cfr. i «iati «li Muntz 207-239 tratti dagli archivi!. Per completarli tir. ancora sopra p. (>20; Steinmann 59. 90, 008 s., 013 s. e riguardo alle costruzioni in Assisi Cristofani 332 s. ; Laspeyres 7. 10. 13. 14, 32 s. : Redtenkm'H1 « 164 e Thodk. Fruns ron Assisi 212 s. Intorno ai lavori nella rocca vedi Bw/i-Della rotfW di Assisi, Assisi 1898. IVr il contributo alla fabbrica «lei duomo Perugia v. * breve del 15 maggio 1473 nell’Archivio capitolare di I’ r u già. l'er S. Francesco in Imola vedi Andrea Bernardi I, 12 s. ; riguardo a Foligno vedi Oinr». d. lett. itili. 1. 197-198; per Bologna un ** breve ded 10 H'1 -vembre 1471 in «luell’A rchivio di Stato. ITn * breve a Savona (s. d., prinu' <•’«'» un breve del 17 aprile 148.'!) comincia con «lueste parole: * «Magno teneinur desiderio, ut calcila «piam in «i-cdesia b. Francis« istius civitatis coustrui fu,! imis absolvatur et perticiatur » ; i Savonesi debbono procurare che ciò venga presi" eseguito. Lib brev. 15. f. 489. Archivio segreto pontifìcio. In Viterl"' fu fabbricato un palatimii ad habitattonem presidi* provbwie patrimonU (v. 1' * «" dinanzi) del Cardinal Sansoni, in data di Viterbo, 1,8 maggio 1484. Lib. brev. >• f. 37. Archivio segreto pontificio); questo edificio, ora Palazzo P"" blico, mostra ancora l’arniti del papa con l'iscrizione : Sixtus 1111. Pont. Mot s Ugolini II. 530 e anche Reumont III 1, 520. ! Muntz 111. 30. Reumont III 1. 426. Quivi anche intorno alle miniagli e alle monete di Sisto IV. Cfr. inoltre Muntz, Atelier iiwnét. 2. Jahrb. d7 prcuss, Kit usi sa ni mi. II. 105. 232-233; III, 143. L'influenza «lei rinascimento sl1' sigilli «li piombo delle bolle di Sisto IV viene notata da Mas-Latrie in ROVUC " i/nest. hist. 1887 (Aprile), 433 s. Muntz, Tiare 296. Un anello di cerimonia 111 Sisto IV con puttini e i quattro evangelisti trovasi nel tesoro di S. Pietro. >" altri anelli regalati dal papa v. .Jahrb. d. Kunsthistor. Sanimi un yen de* ostcrreieh Kaise rii a lisca XIV. 7 s.