448 Libro III. Capitolo 1. Sisto IV. 1471-1484. ricevute, innanzi tutto dall’imperatore. Fino all’autunno d< UT; il Cardinal legato si adoperò infaticabilmente in Germania 1 ’«>!•* nia, Ungheria e Boemia.1 Persino giudici severi tributano m
  • primi mesi del 1472 egli aveva fatto pratiche per la restam r„ della pace in Italia5 e s’era occupato soprattutto dell’allestii ni" delle galere destinate alla guerra turca. C’on replicate lettere a tutti i cristiani vennero energicamente raccomandati al mondo cat i"' questi preparativi, studiandosi parimente e ripetutamente il ?M,n felice di svegliare l’interessamento dei singoli principi per la s» dizione contro i Turchi.8 » Sixtl IV. Uh. Ilullet. 1 ¡71-1)73. Archivio di Stato in Roma. /.ione del cardinale in Coti. epi*t. 259 presso Teleki XI, 45!> s. e Tiinst Ilnny. 4;$»! s. 1 Secondo t;li * te/« eon»i*t. deU'Archivio segreto ponti! i irdlual Harbo tornò dalla Germania a Roma il 20 ottobre 1474. »"t1 vembre comò dice Schmabsow !M. Sul viaggio del Rari«) vedi G. Duj-> Una lettera ili Oioraimi Lorenzi etc. Venezia 18!>5. Per il suo soggiorn Francofila : Zeitnehr. dm lli*tor. IVrctn* ron Dillingcn IX, 246 s. ' Palacky V 1. 74 s. Fams-aa 08 s. Cari» V 1, 3tt5. ZB.IS8BKBO 245 -alleile Script, rer. Silcs. XIII, !K> s„ 96 s„ 102 s., UHI ; Fraknói. Matth ^ »un 108 ss., c Bach mass II, 445, 455; cfr. anche Fonte» rer. aurtriar. 187 s„ 241 s. * * « Dominila Imperator tnrdus est admodum in lde]liborationibus sub • ■ cis premertim in ipiibns |>ecunlani effundere o|«>rtet ». leggeri in una istr1 ■ romana purtroppo senza data, ma di questo tempo, nel Cod. 8. 1. 1- t- -1 * «iella Biblioteca Angelica di Roma. * Per il ritorno del cardinale, ch’era rimasto caro anche in Germani ’* 'r* eie per la sua mitezza (SchmaSrow 25), vedi Ammanati, Epixt. 395 d«Uoi Francoforte. * Cfr. la * lettera di B. Bonatto In fiata di Roma. 4 gennaio 1472 (Ar< vlo Gonzaga) e il •• breve del 5 gennaio 1472 al dnca di Milano n<’U ' chivio di Stato in Milano. * Clr. Raynaij» 1472. n. 2 e l*ì. In una * lettera a Colonia ("Ha ^ Roma. 24 settembre 1471 (8 Cai. Od. va sciolto così, e non con l'S ol!"^ come fa Emm III, 307), viene menzionato l’invio di nn legato speciale * derico III, il quale doveva annunciare l'allestimento da parte del papa '5l u’ llotta per la crociata. Or. Pgm. nell'A rchlvio civico in Coloni*-