Camimgna di Giuliano della Rovere nell’Umbria. 477 n ti di ritigliano.1 In breve tutta la provincia, sempre turbolenta, fu in grande agitazione: gravi tumulti, uccisioni e incendii erano al indine del giorno. Se non si voleva che tutto venisse ad una r fusione estrema ,« ora finalmente era necessario intervenire con in;.ao forte».2 Ai primi di giugno Sisto IV incaricò il Cardinal Giuliano di ristabilire con la forza delle armi l’ordine in Todi.3 Era questo un " upito oltre modo difficile,4 ma il papa aveva trovato in Giuliano l i,«uno che ci voleva. Il duro tirocinio del chiostro aveva già da lungo tempo addestrato il cardinale alle privazioni, che porta seco la vita del campo. A ciò aggiungevasi un singolarissimo talento in itare, che Giuliano spiegò per la prima volta in questa circo->' nza. Aiutato dal bravo Giulio da Camerino, il cardinale entrò in Todi. Giordano Orsini e il conte di Pitigliano si ritirarono, una |> te dei rivoltosi fu messa in carcere, altri esiliati, tolta ogni comunicazione con la città alle popolazioni rurali.5 Il Cardinal Giuliano si volse ora a Spoleto per sottomettere anche quella città alla signoria della Sede apostolica poiché allora essa apparteneva più alla fazione degli Orsini che al pontefice. Il dinaie fece alto a 3000 passi da Spoleto, intimando agli abitanti pi mezzo di Lorenzo Zane, patriarca di Antiochia, di deporre le ¡inni. Allora molti cittadini presero la fuga trasportando quanto » 'vano di meglio nelle prossime fortezze sui monti; il resto ai i ettò la mediazione di pace del nunzio, si fece incontro al legato e io supplicò del perdono. Giuliano fece occupare le porte della città e ,rià disponevasi a riconciliare le parti contendenti, quando i iner- 1 Gli Spolettai avevano già fin diU principio dell'anno molestato quel di ' - reto ; v. il • breve del 3 febbraio 1474. Archivio di Stato in Firenze. ! Giudizio di Soli masso w 20. * Cfr. la ** lettera del Cardinal Giuliano della Itovere a Ixirenzo de’ Me ‘iiei in data di Roma, 1 giugno 1474 (Archivio di Stato in Firenze) • il breve di Sisto IV a Perugia del mede«inni giorno: Ardi. *tor. Hai. XVI, Il giorno della partenza di Giuliano da Roma non è rijtortato negli • Ada •’■mM*t. deU’Archivio segreto pontificio: tale fonte per questo periodo è in genere lacunosa e incompleta. In pari tempo il papa fece ap|)ello alle latenze amiche per avere soccorso; v. il * breve del 1 giugno 1474 in App. <>. 117 (Archivio di Stato in Milano). Agli Spoletini fu annunziato l'invio del cardinale a Todi con breve del 3 giugno 1474; vedi Sansi, Sagi/io di due. 43-4T». ‘ Sisto IV fin dal 1472 erasi adoperato per sedare i tumulti scoppiati in Todi. Due * brevi in proposito, l’uno alla città di Perugia del 16 aprile 1472 e l'altro mm die nella Biblioteca comunale di Perugia trovansi ùi compendio nel (.'od. C. IV. t della Biblioteca dell'Unlrersità di '• e n o v a. • I’i-atixa 1061. Fraxtz 153. Sciimarsow 20. Cfr. anche I • brevi di 81-s,o IV a Firenze del 20 giugno (Archivio di Stato In Firenze. X-ll-25. f 62IM53) e ad Ercole d'Este del 14 luglio 1474. Archivio di Stato in Modena.