Sisto IV e In [lussili tallito (la urr certo numero di prigionieri turchi a cavallo sopra ( i iunplli. Il cardinale appose alla porta di S. Pietro alcuni pezzi •l i catena del porto di Satalia, trofei ohe oggi hanno trovato I" i sulla porta che mette alPArehivio della Ilasilica.1 Sulla fine di aprile del 1473 fece vela con 10 galere alla volta •1' lente il nuovo legato Lorenzo Zane, arcivescovo di Spalato, n na, alla quale era appeso un sigillo d’oro. La lettera scritta i" ''ugna rutena diceva, che Iwan, principe della bianca Mussili, ntava i suoi omaggi al pontefice, pregandolo di prestar fede ;,i '■noi ambasciatori, Questi portavano in regalo al papa un prò-'•>" ' mantello di zibellino e 70 pellicce parimenti di zibellino. Sic-n>me trattavasi di un matrimonio misto, la Santa Sede, malgrado •I 14no larghissimo spirito di conciliazione nella forma, insistetti* sulle consuete clausole in favore della f«*de cattolica. Se non furono prese tutte le precauzioni, ciò fu perchè. non abbastanza in-'orinati intorno allo stato delle cose, anzi ingannati probabilmente '*•* promesse illusorie, si nutrivano le più vasti* speranze.* Per il • giugno, il giorno dopo la partenza da Ostia della flotta contri* > Turchi, era stato fissato il matrimonio solenne di Zoe, ¡ter mo- '•l’UUKLMOTTI 372 ss. K. /’«(>• « ri Sulla**, l'uri» 1K71*. 1111 ». •Jtwsta »Ima. circa la quale non ci di» alcun« «-hiarinient.. wnoneno il 1 uixMorri Hoonnitiiwlmo ricercatore di queste ni», fu da me attinta *. lettera dcllamtrosciatore milanese SniTnnn.ni« 'lai. K«m. I (7.1 Aprii. • a-‘«tro Hw va legato in Levante cimi le X «alice che #c armano in Anchona. ;a a jasolini.il etiani a 11 pio cardinali pare mala *t>e*a et denaro jwt-|ier ptft rispetti dio perdoni a dii l'ha |«-rra«i»> ». Se !.. Zane tornirli -ili.r,. aTrà ¡, cpppiio rosso. Archivio di Stato in Milano. * ,1, *-UE1M0TT1 .'aie. ss. e Sismomdi X. 4-Jn V. anche Kiscvri. armala 1t-'* e Weil, QetCk.