libro II. Capitolo 0. Paolo II. 1404-1471. Milano e Napoli non volevano però saper niente di assold.«:-il Col leone. Un cronista così ne riassume la risposta: «Noi Mugliamo la pace, ma al Colleone non manderemo nemmeno una ir.il letta ».* Furono messe avanti anche altre difficoltà, di modo che per qualche tempo minacciò nuovamente di scoppiare la guerra. Perciò Paolo II si trovò costretto ad abbandonare quanto av. a stabilito circa il Colleone. Uopo di che il 2(1 di aprile in Ron . poco dopo a Firenze veniva pubblicata la pace definitiva e ovini qtte celebrata con splendide feste.2 Ma ora fu Venezia a muovi-«ielle difllcoltii, che poi furono felicemente superate, siedi«« qni pi nel giorno ddl'Ascenslonc venne pubblicata la pace.8 L’8 «li mai: fu redatto in Itomu il documento ufficiale delle condizioni della p< alla presenza «lei papa.4 Il giorno dell’Ascensione il papa per solennizzare la pace disse una gramliosa processione, nella quale intervenne anche egli a piedi. Questa f«*sta fu glorificata da inni composti da Lionard«» Dati «* da un bel discorso «li Domenico de’ Dome ni chi.5 Paolo II salutò la pace con tanto più di gioia perchè or i s'aveva maggiore s|Ne«t»lone iwrerciile poesie per Paulo II. le «inali si conservano in Cod. Yalir. 1 e 3ti95: ite |>ul»lili«V. alnine Pino Li’ibi «lAijjrm In tino scritto di Hmwta mollo raro (per nonneI, Verona 1787. * rkrtm. r»e»h. imi * IUVSaiji 148S. II. 22. I-etnee« i lo. Cranica rii ItnUigmi 773. Taiv h> I. t.vttt », * lettera di Ajfi-Mtino i'alrixlo a Cnmpano «la Roma. 27 aprili' 14’>" t'mt a. I. I. f, U7 «Iella Biblioteca Angelica di It«>ma. * Iveliera ear«l «:«>n»ag». data da B«»ma 11 25 aprile 14«iS (Archivio Gonsajta I"-.Vt ad tomi e • dispaccio «Il l^reniu. «la IVsnro al duca di Milano eoo me««•«• In lo Infran-T. nodo». Originate e copia all'A rch I rio d Sialo In M 11 a u «> Sulle finte l*-r la pace nello Stato pontificio cfr. an l’uria, Amcomn 37«; liovu». /’mur«.» issa. Riguardo alla repubblica di » ren«* cfr. (P Um*njk ìlùrrli. »/or. n. 3. Firenze 1S4J». 26 ». : M.