Proposte ix-r la siierm ttin-a. 3.H) l‘- «-.mone, Euntouteville e Carvujul.1 »¿uesti, che prew>ro ¡1 titolo l'ominissarii generali per la santa crociata», dovevano nel iin .lt simo tempo prendere in accurato esame tutti i provvedimenti riguardanti la prosecuzione della guerra turca e fare a tal riguardo i •• ire proposte. Ai medesimi fu ora affidato in massima parte l'in eiego dei proventi delle indulgenze e della decima che si ri- — ii i.-va per la causa turca, che tino allora era stato di spettanza «Mia Camera apostolica.2 Le generosissime sovvenzioni che <|u«>stu !> urano per sempre un’onorata memoria.3 tonando neirautunno dcH'aiino 14<>4 vennero in Koma le amba- * • di obbedienza degli Stati italiani, il papa approfittò della cir-«'staiiza per mettere in campo la questione turca.4 Minute pratiche fonino iniziate specialmente con la magnifica ambasciata della re-|>ui Mica di Venezia.8 I Veneziani entrarono «jhìikIì in trattative con U «letta commissitinc cardinalizia venendovi innanzi tuttò pro|Hista una nuova ripartizione dei contributi |M*r gli Stati «l'Italia. S«*<'«>ndo *pi< >ta dovevano pagare: tanto il papa che Venezia 100000 ducati, Na¡»»li sonni). Milano 70000, Firenze 50000, Mod«>na 20000, Siena I.'•«'«Kl, Mantova 10000, Lu«“«*a 8000 e il Monferrato 5000.® Ma tal«* proposta non piacque affatto alle potenze italiane. Il che dichiarossi pronto a pagare i 100000 «locati anche se 'l<»\csw perciò detrarre qualche cosa al suo quotidiano sostenta-mento,* ottenne dai principi italiani e questo a gran fatica, la s«jla Panteon di sottoporre la cosa ad un nuovo «‘onsiglio in Roma. 8«; trattò per Ih-h sei mesi. Ma quanto al pagamento «Ielle dette *»inme, che il papa intendeva erogare innanzi tutto per sovvenire * Mipn 10 particolari a tal rtjninrilo vedi «otto p. MI. I na • bolla 1 -Ha A4 mrmin, 4ai. Romac H65. III. 14. Aprii. (11 aprile) rinnovava il ili mmincrciare con ^'InfnMl. cwten«letid«lo in pari lempo al ninuner a'«Jlnme (Regrtl. 519. t. 183. Archivio »escreto pontificio, Opla '• Archivio di Stato in Milano). Com». Cam. Ap. 20«5 «. nv.Mra •’*■! umuIo |*a»|o II ri conia «ve ila »di parte alle aiiU'rill civili II itivi'i* di •*'-»»sef® || monopolio pontitk-io deU'alhimc J ' fr. Il breve (lj l*aolo 11 a I^iigl XI presso AdiexT oov. «1. HI. SM «• * lettera 30 **«• H*mg. II, 234.