U cardinale Cnrvajal. 377 uni!' 'tato ili stelle (* chiuso ila cornice; agli angoli i quattro • vam listi tra un padre latino od uno greco; al disopra dell’altare la mi-' ita del Battista e più in alto la meravigliosa apparizione di S M'rhele sul monte (Sargano; nelle pareti laterali rotte alterna-ii\ai:, nte da finestre vere e dipinte, Giovanni il Battista e i tre anat ili; nella metal inferiore delle pareti vi erano dipinti «lei cortinaggi fregiati di fiorami e d'oro.1 1.« gato da stretta amicizia col Messa rione era il Cardinal Juax i*K « w va.iai.. il capo di tutti coloro che professavano sentimenti rigidamente ecclesiastici. La sua massima era questa: « Soffrir tati- per Cristo e la sua Chiesa! ». Un alto grado di modestia e totale noncuranza «li gloria han fatto sì, che la memoria di quest'uomo varamente straordinario non risalti in quella misura eh’ egli si merita. A grande stento cerpa oggi la critica «li raccogliere le te-l il Carvajal viveva nuovamente in Koma. Pieno di forni e di salute il cardinale era stato mandato *rttoCalisto III in Ungheria a causa «Iella guerra turca e da questa «frinitila legazione era tornato vecchio affranto. L'asprezza del clima, • «li-agi d’una vita inusitata nel campo «• i lunghi e faticosi viaggi •»'«-vano stremato le sue forze. A rafforzare la sua «lentatura servivano degli apparecchi artificiali. Eppure non i disagi. ni; le priva-**o«i ili terra straniera, dove il cardinale <« lasciava un grato e por«» ricordo», ma motivi politici spinsero il cardinale si riprendere via «1«>| mite mezzogiorno. In Komn il placido martire godeva la ’,,u aita venerazione: in ciò sono concordi tutte le relazioni: « Nes-*,,n altro cardinale, «licevasi a buon diritto, ha fatto tanfo e tanto iiKlii'ihilmente sofferto «pianto lui nei sei anni di quella legazione, "••Ila qnale (>gli nippresent«'* il più nobile interesse «Iella Chiesa, la 'hf*-*a «Iella sna fede ».3 Sebbene estenuato dalla vecchiaia e «lai Vedi So« v juuh>w 57. Ctr, Uiuiau 36 «*. e Mt .vr* 1!, K! ». Il primo ■ ¡'«•■’*1 »-rilkl fa notare la parentela tra «limiti ilTmidil rinlonarati mi ae-’* X\n 0 pitturi* ilH Fieaofa nel Va tira no. •tr. Il iMMtrw voi. I. Sìk. «14. 7«>ft w. (ni. imi). Quanto «iano nomn- If finiti In-•■et*. ai (’jrmjal, »i vede dalla monografia di IvOifac. Ilomae 1752. Iiuiru I. SIS v*Tda nn fondato dal «'arvajal In Kala manca. l¥Ue legazioni tingile- 2** «M « 'arvajal trattò FktKTcói ; anch'egli fa grandi elogi iW cardinale, ape-*la»nte » P"K 434. ' Vo«jt III. 511-512. Il quale owrra. rito il mrvajal wireblie »tato un papa * ' Per U temi» pontrrior» alla restali ragione tridentina. V. anrtie ('»«n. ¿«1(0,1 dr n*lrrr«Mu ini 15. JahrkumU'rt. Wien 1*1. 21 n. fin» la 4 1 »»io ritorno che tutti teli «rlttori danno sbagliata (anche Ixim t»i» **l»ra p. km. n. 5 la notixla tolta da sii • .Irla rouiil. Archivio se greto **••11 f | el o.