I uljMiti I*. Klario c < ; ini in no i Iella Rovere creutl cardinali. 4R7 Nella seconda settimana di dicembre del 1471 corse voce che il papa stesse per creare nuovi cardinali, che divisasse apj>ortare un nintamento nella capitolazione elettorale e che pensasse di conferire la dignità cardinalizia a «lue dei suoi giovani nepoti.1 l'iii presto di quanto si aspettava, ciò divenne un fatto compinto. Il 1(! dicembre 1471 si tenne 1111 concistoro, nel quale vennero nominati cardinali, ina non ancora pubblicati, Piktbo Riakio, che »••■va allora venticinque anni, e Gitmaxo uki.uv Rovkkk di ven-tott>> anni.- Al primo fu assegnato il L’2 dicembre come titolo la ••hi< a di s. SiNto, mentre Giuliano ricevette il titoli» di S. Pietri» in Vincoli, ch’era stato già di Sisto IV.3 Subito il giorno dopo entrambi si fecero vedere col cappello rosso, quantunque non fossero ann.ra pubblicati. L'ambasciatore del marchese di Mantova chiama ciò una cosa tino allora inaudita.4 ba promozione dei due giovani nepoti offrì una propizia occa-si"i |»er muovere passionate lagnanze a quanti non approvavano * primi atti di Sisto 1\’ e si reputavano potqiostL 11 canlinal Ani mainiti chiamò la promozione dei due giovani, usi-iti allora dal l’iiM iirità e senza alcuna esperienza, una insensatessa. « Egli si la "lento altamente del nepotismo del Della Rovere, senza ricordare», '!>•• anche il suo protettore Pio II aveva molto sbagliato sotto quinto riguardo.5 La prima creazione di cardinali fatta da Sisto IV venne a le-•1«: la capitolazione elettorale; secondo le dottrine dei canonisti I*" ■' questo documento non poteva dare doveri obbligatori! al papa, »1 solo consigli, che tuttavia non dovevano rimanere trascurati "•»za 1111 motivo.8 Del resto nel caso presente non mancarono gravi * « l»i- far cardinali se fa Itrau pralicha et |icr quello arai« ni |w|* «e rwn--Wirà ile farne dui elle sii..... uni de carne sua ani ile Battone «un far una ■liH»i»e al capitalo ilei conclave de <|uesta reforniationc per non strinwr el **»«••. et (mesti .serano il vescovo de • arpentraia* «io ni nodo (= m>|H>te| ev '«in- et 11 vescovo de Trevi«, mio alevo |= allievo) ». • lettera ili I» Monatto '*» liana. 13 dicembre 1471. Archivio Conni» In Man torà. * I-citerà di 1!. Monatto da Roma. 21 dicembre 1471 (Archivio Goti *»*«1- Il giorno della nomina <|iil non ricordato, rilevasi dagli • 4cf.i ‘«Archi v lo Segreto |io n I i f I c i «». .love leso-si /»so. i:> I >'<■.. cl.e "71 cadde il 1« dicembre. ••!.> i-he non f- slaro osservalo dall* Ki wi. II«.. '* 'lata loniuiM'iiH'nte ammessa del 18 dicembre è perciò falsa, f: imrlmcntc «sliat.. quanto dice Stiimarsow 10. che questa t-reailonc di cardinali avve H*“‘ «nella medesima seduta concistoriale ». nella .|ualc fun.no nominati I *»'• t»r la guerra turca, eli erra pure Un movi III 1. 1«4 quando afferma che ""■b. concistoro sia stato il primo. * Aria ronM*t. dell’A r eh i V I o secreto pontificio. • * «Rea inaudita clic prima siano cnmparal coi» il capello die imbucati», •«onntto ,|H Uoma. 23 dicembre 1471. Archivio Coniata. ^UM'K-SOW !t. 1 fi", soprn p. 2B2 s.