JS»4 libro II. Capitolo 1. Hnolo II. 1464-1471. mento considerevolmente cambiato, persuadendoli o costringendoli a firmarlo. Tutti acconsentirono: solo il vecchio Oarvajal fu ir movibile nella sua opposizione.1 ■ l/itidignazionc nel Collegio cardinalbdo salì per questo a punto, che il cardinale Alain, fratello ddl'ammiraglio «li Fran* disse in faccia ni papa, che orasi affaticato jht ben 24 anni on ■!•• |m»ì cadere in inganno.* Il curdinale Gonzaga, che in genere slava in amichevoli rapporti con Paolo 11 ed aveva ricevuto da lui ino ' favori, già tìn dal l settembre scriveva a suo padre che il pa|«a most invasi molto compreso della sua dignità ed aveva assunto un modo di fare altamente imperioso. Potrà accadere, aggiungeva. • !»• il concilio «la convocarsi entro tre anni verrà poi ad umiliarlo. A « corte francese era corsa voc«* di uno scisma già tin dall’ottol»t>-* Fortunatameute però il pericolo venne scongiurato, ma le r« ■» rioni Ira il papa e i cardinali erano e rimasero per lungo tein;"> turbate. Ni* vennero a subire nessun cambiamento per il fatto. < • Paolo II fece passare regolarmente un sussidio ai membri più 1 sognosi del sacro Collegio e aumentò le insegne onorifiche esterne •lei canlinali. conferendo loro il berretto rosso e una grande mitra ii tini’¡hu- vi il fin aulì <. ■.//«;« ut lui urani timtifierm 1>. < u.mxxUi- Tomi »>«•' ultimi* Siln »trini ri ». r-tmgrt y. intlit i* t'ttn*itlh>ri* mi Alesanti. VII. I'- •* 1 fini. J II M. t. l-.Vir! «Ii'lln Il I li 11 «11 «• o il (’ Il I g I 1 n lt ;> m n. Al miilc'lm" *!i meliti) *|*'iin puri' Il trattato «Il 1 ioiikmks Di:’ I »«musichi : A» *•*’ l'intuii» uni inramrnli i>lr. Il I b 11 u t i» c a <11 Turili», Cod. I,liam xtmi thniK /*(« *ti-*ndi pimli/lri* " tur rrr. italrem domin. lUMIMi t il I HIMCOMI'U. Tow w.Uvsr VI. ». l*nilii||W' tlltlrttm. ri»*tltni domimi rrfrrt'Htlarium. «inno domini IH¡2. 1U . * AMMuun, (’tmunrnl. Sii ; cfr. Kpiitl. U3l> »., 1141» s. U narra l'Au via.xati im>U «'• «fimr in rt »Indio. ed è multo «la deplorar»! die manr1*11®' notlxle d'ultra font«\ K tnlermantr ad «»inil iihhIh II pasm l*’ ' nlcnlc «la una ivlaxlono d’amlua^Hata. «lai umili' vi'iiinnn. am*ha' a r‘ a i«-n»i«>. III cui fu annullala Ir raiHlolaxiotic (ili che I’Aumasati nulla ili|V> « l'omc i»>r l’altra mia |rlw pur tropi» min k| «’• trovata) ho (Udo ad V. I*1 y «Minilo tolti in |>artr rt in imrtr inodllkiiti queitl capitili! •»». 115. * • Il cantina] <;« nras» a »uo padre. da Ilnmn 4 Ketiombn* 1W: ’ n. lt». Sulln lienevoleiura di funi» Il jN>r il lìiuiMga rfr. Il «ll*i>acrl*> «I* •*’ vabenu» di'l 1 artlrmbrr citato «ini sopra a p. 3