I.litro II. rapitolo -J. Paolo 11. 144H1471. «li Platina, forum latina del suo paese nativo, si decise ad n atte» di disperazione.1 Egli scrisse in forma di lettera un libelli in cui a sua propria confessione il papa veniva apostrofato co- > suddetto chiesto conto del suo operato, rispose con grande sfiw tate*za. Dopo ciò quell'uomo eccitato dalla passione fu condotto i i’astel Sj Angelo, dove — malgrado i buoni uffici del Cardinal G«» * Il rimimi, nato nel 1421, mi «tato dapprima subbilo. poi aveva Mwli» n Mantova presso OgnlU'ne Itonisoli e poscia era »tato Istitutore del fieli imirrii«"««' l.«aluvliHi r apprendere II Ifn-presso Ari;.vn'|'til<>. Nel 1462 andò a Roma, forse nel seguito del cariliual Pr» «■»■Siti *¡olimisa». V. la blMlovrrntla relativi! a lui pnwso OmrvM.im ISSO, dove tu lavln mnnen l’importante o|iera del Vinut. t fr. nnHie Schmaehow 28 Quanto riporta BlMoutl <15 ss.) f proprio Insufficiente. Intorno all al>lta*S'*! ili Platina In Roma v*-«ll \l,«in. Studi •JMft. Alcuni nuovi importanti cotitribtr alla biMìmrralirt «M Ilatina fnndseono, in lmse a«l atti nell'A r e h I v i «> tiì*>n iaKa In M ii n 1 «i v a. I.ino e itoti»« m*l liìur». il. hit. Un!. XIII. V. a nel«' Bofìet. 4. Sriti. Hai. VII, 274 s. e Gauotto. Trr lettere di marnimi »tri 6. 1314. *J*urniW 7»!7 e •* dispaccio di Arrivgbctius del 1« ottobre liti! A r e b v io <* o n * a n a. Secondo il PuttltA in tal rlreostanaa Paolo II iwl*f det*' la frase : « «»»»tu iara In ttrimia pretori* mostri co Morato r»*r ». Sebbene a «•«** di ehi la riferisce resti grandemente dubbia la sua autenticità, pure e*«» **'" è etwl «involare i|iianto pare a prima vista: basta solo intenderla in retto se»**' Poni fa rio Vili per es. nel rapai I Litri Human a* l'ómlife* del Seria* W- 1 IH. % dice : qui ornato iura in mrimio perfori* ni cnueiar habere. Del resto "^' di Motte) dice nella s«b gamma tm Maio* drrrvlalhtm Ub. I al titolo *Hlutiomhu* (f. 2*> dell'ed. di Veneitia 15SB): Ornata aatem tara funi hi perle*« pnpar ni pnaetpìa, al dr tinta, |. omnium l-a Summa di Ooffred.« di Tra15-fu usata da Innumerevoli dottori del Medioevo. Cfr. ora anche Ntuj» la nrhrift /. Itatk. ThenL IS8S. 1 s*. * •• lìela*ione di 1. P. Arrivatemi* del 15 ottobre 14&4. Archivio G»*‘ »ga in Mantova.