Mbro II. Capitolo 1. Ruolo II. 14IH-1471. Orsini e con re Ferrante* ili Napoli; alenili cardinali nianifest. apertamente il timore, clic il duca farebbe delle difficoltà nel! • stituzionc della fortezza ili Castel S. Angelo qualora non vi --eletto un papa accetto al re ili Napoli. D’altra parte si fece rii* . che Antonio Piecolomitii aveva «lato le migliori assicurazioni • I' anche per riguardo ai suoi due fratelli, uno dei quali era nit-n bto del sacro Collegio, egli nulla imprenderebbe contro la lil»ert •!• conclave. Prevalse questa opinione e così anche questa voli i fu mantenuto il Vaticano come luogo dell’elezione.1 La sera del 2S agosto 2 i l!l curilinali presenti in Roma romi nel conclave, del quale ci da una viva descrizione l’inviato del marchese di Mantova. Come luogo per l’elezione propriaim"<• detta fu scelta la cappella minore del palazzo. Finestre e (»»rivennero murate. Le stanze destinate all'elezione, simili a cel un convento, misuravano sette braccia in lunghezza e altrettante ili larghezza; per poterei vedere era d’uopo tenervi continuali n'* acceso il lume. Le singole celle erano contrassegnate da una !•' tcra dell’alfabeto e già ti 11 da quel tempo vennero distribuii'- a sorte. I cibi venivano portati a ciascun cardinale ad ora tis> proprii servitori entro un paniere detto Cornuta, il quale era "!1 nito dello stemma del rispettivo cardinale. I panieri dovevano !•*>* sare per le tre custodi»*, che circondavano il conclave. La pnimi di queste custodie era formata da Romani, la seconda da inviati, la terza da prelati; da questi veniva esaminato accnratanienl« ' contenuto di quei cesti, per impedire che insieme coi cibi non vr Dissero introdotte comunicazioni in scritto.4 1 ( ir. Ammanati. Oiiiminl. :W7, •* lettera del Cardinal lìoiiuiiai ilei -sto e •• displuvio ili J. I*. Arrivaliciius ilei 27 tgiwto 14C»4 (Arclrl' I" v. a i: a In Mantova), come puri- In • relazione ili li. A. Ferro tlnus n 1 Simonetta, dal. Humt- rr fin latto ¡‘etri <#««• .XXIX. Aupuili /}*>}. Ardii'1* il I Statoli! M 11 a n •). Curi. ¡ir». Ammanati loc. eli. il A il giorno 27. Questa data ri|K*tiitn dal ' " J.IKKI. Shiphmi l.-|, I (KKOOROVIl'S VII 2lSi. Kkimont III 1. 132, ItoHK ' Knoi'U.i k 232 i* parimente l'imum l'olili1 il 2iì agosto ilato lini I’iTTHi i t ' *1 -!.(> Crini. Il itili. :n *H«-tr-■ • *' iìiiton III. :t. Ma il 2S aismln 1*01110 giorno dell'entrata in rondavi* ' per: ii»i*t. t. S3b ileU’A r c li i v I o segreto I » " Il I ì ■ ‘ ‘ Kiiìki. (II. 14) iioniinii eoine assenti soltanto sette cardinali. IVauc l‘io II vengono igni dimentienti 1*. de Folx e I>. SwVh.v. IVi cardinali 1 senti 10 erano Itnliani. 4 Francesi. 4 Spagnoli e uno «!reeo. • ** lielimotie di Arrivahcnns ilei 1* settembri' 1404. Ardi. Con***1