Sisto IV e Lorenzo de' Modi«. 49!) Conoscendo appieno il pericolo che sovrastava alla pace d’Ita-li sul principio del nuovo anno (1477) Sisto IV indirizzò lettere u tutti i principi e autorità d’Italia, esortando vivamente tutti a mantenere la quiete 1 Nel medesimo tempo fu spedito un legato spedale a Milano e in Lombardia nella persona del Cardinal Gio-\ utini Meliini con l’incarico di adoperarsi a tutt’uomo a favore della pare.2 Il cardinale, venerando per la sua età, i suoi meriti e la sua il' ttrina si mise in viaggio il 27 gennaio, ritornandone il 7 maggio.3 Come il papa, così anche Lorenzo de’ Medici teneva dietro con vivissimo interesse al come si svolgessero le cose in Milano. Dapprima, finché la duchessa ebbe il sopravvento, la pace fu mantenuta;1 ma il fondamento della sua signoria si reggeva sopra basi 'Malissime. Lorenzo cercò di aiutarla in tutti i modi. « Ma non si arriva punto a comprendere — confessa un amico dei Medici — "‘ine Lorenzo, in un momento così difficile, mentre il sostegno da l’arte di Milano era per lui così incerto, potesse tuttavia pensare ini dlfrire fondati motivi di lagnarsi ai suoi vicini, dei quali ben conosceva il rancore che nutrivano per lui. E nondimeno lo fece ».5 Sisto IV sul principio del suo governo aveva sentimenti del tutto favorevoli ai Medici, come fu provato dall’accoglienza ch’ebbe Lorenzo a Roma, dall’incarico lucrosissimo che questi ricevette di m soziare il denaro pontificio e dall’appalto dei lavori per l’allume 'li Tolfa.6 Se queste amichevoli relazioni furono tosto radicalmente turbate, la ragione fu che Lorenzo mostrò abbastanza chiaramente il suo ingrato proposito di preparare imbarazzi al pontefice.7 La guerra dei Fiorentini contro Volterra nel 1472 offrì il primo pretesto per guastare queste reciproche relazioni. Il papa onde '1' katori (Chrrm. L'ut.) XV, ">46. Questa mia citazione fatta già nella primn "lizlonc è sfuggita al Frati, altrimenti egli non avrebbe fatto stampare un'altra '«Ita la lettera in ArcK. »tor. lomb. XVII, IM3 secondo un manoscritto di Bo- ■"Kna. 1 Tutti questi • brevi sono datati da Roma. 1 gennaio 1477 e sono del me-,~'