Libro ili. <’apitolo S. Sisto IV. 1471-14N4. tiva sterili discussioni, le quali lino ad oggi non sono state anmra convenientemente chiarite. Egli è cèrto, che la politica d’allora di Luigi XI era interessata e non moveva da puro zelo per la Toriata: probabilmente il sovrano francese intendeva stringere una alleanza col papa contro Napoli.1 La domenica di passione 8 aprile 1481 Sisto IV emanò una nobile enciclica invitante tutti i principi d’Europa alla gin ra turca.2 In tutta Italia furono pubblicate bolle d’indulgenza »* riscossa la decima per la guerra turca. Secondo la testimonianza ili uno scrittore contemporaneo molto bene informato, i Milanesi ■ i Fiorentini non si trassero indietro dal dare soccorsi pecuniarii; solo i Veneziani si tennero estranei, avendo stipulato la pace col il tano.:! Questa affermazione viene confermata dalle risposte di Ila repubblica a Sisto IV e a Luigi XI, le quali trovano neH’Archivio di Stato in Venezia. Venezia in essa dichiara il suo zelo ardi tr per la causa della cristianità, ma insieme la impossibilità di ...... perla con la Porta.4 Il 9 aprile fu pubblicata la decima anche in Francia e nel Delfinato e designato a collettore generale Giuliano della Rovere.5 Ma un vero zelo mancava tuttavia, quantunque si vedesse aumentare giornalmente il pericolo. La ricca Bologna > ' es. fece intendere che la tassa per ogni fuoco e l'approntami t" di due triremi era troppo; allora il papa il 1‘ febbraio del 1 "d condonò la prima im]K)sta, esortando però ad allestire quanto prima le due navi." Un rescritto pontificio del 3 maggio diretto al rappresentante del legato in Bologna mostra, che la città voleri allora contribuire alla guerra turca soltanto con 2000 ducati. M papa ciò sembrava troppo poca cosa e tanto più quindi egli sperava che ne seguirebbe sollecito il pagamento. Ma ecco che nel giugno sentivasi già parlare di difficoltà opposte dai Bolognesi al papi mento di così ineschino contributo. Il 7 di agosto la somma non era stata ancora pagata! Finalmente i denari giunsero l’il si't tembre !7 < 'osi andarono le cose anche in molte altre città. Sisto IV diede personalmente un ottimo esempio. Egli alien" 1 I’kkrkt II, 205. Fossati 50-72. 3 Ofr. Kavnald 1481, 11. 10. 30 s. Hain 14 806. I fr. Fabriciis VI. 402 ' <;barbo 351. l’n esemplare completo della bolla contro i Turchi dell' S aprii«-che «allineiti calle parole: f'nyitHHr iuhrntc filtixximii. nell'A r e li i v i o di Sia in Mila n o. * Sigismondo db' Costi I, 110. * l’EKRKT II, 210. * Gottlob in Hixl. Jahrb. VI, 44s. * * Breve di Sisto IV a Bologna in data di Konvi. 1“ febbraio 14SI. Ar e h i v i o di Stato in Bologna^ Jjib. Q. 3. ' * I-et tere di Sisto IV al rappresentante del lesili tu in Bologna in data 111 Roma .‘ì maggio, 16 giugno. 7 agosto e 11 settembre 14S1. Archivio di Stai •• in Bologna, IAb. Q. 3. t'ir, anche sotto p. 530, n. 3.