140 Libro III. Capitolo 1. Sisto IV. 1471-1484. del Cardinal Korgia, era così alta che tutto il popolo potè \< la cerimonia.1 Secondo l’uso, in quel medesimo giorno ebbe b: ■ indie la presa di possesso del Laterano. Nel superbo corti vedevano il despota della Morea e il nepote dello Skanderlieg. ! spiacevole tumulto sulla piazza del Laterano venne a distilli la festa ponendo in pericolo lo stesso papa. Solo a stento il cardia Orsini riuscì a calmare il popolo furibondo. Quest’incidente tu talmente Sisto IV. che volle tornare in Vaticano in quel medi-giorno verso un'ora di notte.2 l»al giorno della incoronazione sono datate le lettere coi quali il papa notitìcò alle potenze civili la stia esaltazione. In quegli invocava fervoroso soccorso a mezzo delle preghiere afilli' i (:li potesse presiedere alla Chiesa a lode e gloria di 1 >io e a sai del |Kipolo a lui affidato.* Se per trovare un paragone col nuovo eletto passarono in i se_Mvt la serie dei suoi antecessori, i Romani debbono aver scop della rassomiglianza più che tutto con Niccolò V. Entrambi, V colò e Sisto, erano tigli della Liguria e non si distinguevano per splendore dei natali. Entrambi erano uomini di scienza. Sisto 1 divisava di seguitare a costruire sulle basi che aveva gettate prima grande mecenate del rinascimento in Soma, e fondatami-! sperava di condurre a compimento la grande opera del suo con patriotta. Sedo un tratto fosco veniva a intorbidare dalla parte successore la piacevole visione: mentre la sua elezione svoltasi berumente aveva potuto gui-antire a papa Niccolò anche un li!»' \ 1*' * relazioni ili Xicndenio da IViutremoll in finta «li Roma, 2S ai: sto tiTI v di Hlanchus de Crdwim (la Roma. 26 agosto 1471 (Archivio d* .Stato in Milano), come pare gli • .Irto cc >n*ist. dell’A r c h i v i o »egre! pontificio f. 43. • Più diffusamente deU’lKraHURA, di Kium i>k Ugnamink (1313) e drf Pi TITi* parlano del passe*»» di Sisto IV le due • lettere degli ambasciatori nùi Mesi citale alla nota precedente, (¿ui vengono menzionati anche i Giudei. ct>-avevano preso l'osio sul ponte di Costei S. Angelo, Sciimarsow 7, tratto ■ errore dal Platina (cfr. in contrarlo CaKCELUKU, Possessi 45) pone falsaiik'-'’ l'incoronazione dopo il possesso e il tumulto. Platina. I i/o Storti IV. 1057, f* ammontare le sin-se per l'incoronazione di Sisto IV e le esequie di Paolo !i (v. sopra p. 423> a 28000 fiorini d’oro (cfr. inoltre MCntz III 1, 268 s. e Itoit.u ’- ' 253 e »itti). Questa somma non è cosi elevata, come erede Io Sohmarsow S. riucoronaxiom- soltanto di I*a..lo II costò 23000 fiorini. 1 Ravnalo 14»1, n. 70. Trovai di tuli lettere con qualche variante nel t«s* noli Archivio Gon&aga in Mantova (orig.). neU*Archivlo di Stai" In Flrenae (copia. .T-//-2S. f. e nell*A r eh i v i o di Periigi»1 una lettera slmile al gran maestro dell’ordine teutonico nell'A r eh i v 1 o di K" nigsberg viene menzionata da Voior. Gesch. lYcussen* IX. 41. Anche le k' tere del Collegio cardinalizio intorno all'elezione i>ortano la data del 25 Agosto; vedi OHMtx, f rk umica und firiefe II. 267 ; una lettera simile al duca di ^' sonia neU’Archlvio di Stato in Dresda.