(Vuotata « umftv «Il l*V> II. 2(1 nli i prinripi «rintiani «D'Imitazione «IH narim earrapto. Form* | «art ire |ier In guerra il loro tninrtro e |>adrr. il vnruvu 41 K i». il vicario di Criitfo. nn veerhio maini» e radente jier gli ««ai. ai vergogneranno di rimanere a rum. He nn< hr quonto • «|h*-dbate irtiiMM» a main ar.- nini ne ronuariamo a Ir un altro. Noi nap !»*>■>« quanto la « «ma «ia ri«rhiregamlo nopnt un'altura mentre il |iopo!o d'Inraelo rombai !'|i eoa gli Amaleeitl. l>all‘alto di una nave u alalia vetta di un nv.1!# Bui pregheremo per la liberazione e la vittoria il Hignoce. Il «.iato mrpi» non deve «Ur lontano da noi a. Il papa terminò roti un appello ai cardinali a «toirla Holtanto I »*"-W più avanzati negli anni dovevano rimanere a «aaa. ollrp • ” legato j«e| dialirigo degli affari rrcleaiantiri e un altro |ar si* «rtari di Ktato. qm-nt'ultimo con un prroidiu di ’>«*• uomini *4t«> 1« mmlotta di Antonio Ficrolomini. a Mettiamo dum|«e nelle •»*! «Mia minerimrdia di IHo quello rapo iaraautito e questo 4,1 ^ wjn. 1 Igl I ni rieorderà di noi. He egli ri mgbrra il ritorno ^ •'raglirtl in cielo c ronnenerà ilievi la prima arde e la ««a <*""■ a* Nonostante quelite entmdaatirlke parole il |«artilo franrrw in al Collegio «lei Cardinali levò eerrziune rimiro il iliatw «lei HN lamini ri »aie un F-wtoutevllle o un Joalfrov erano «lei Mn >~»i«ri am he •ilo a r»miprendere la riaotuikme di Fio II di k^tar» gli aatirfai |mpi martiri della fede rrMiaaa. Tuttavia la parte dei rarvtinali diede»« il W»rt> wr«» « 11 vierltin , ",»)al era latto »ammanto di zeb» a. » e la vare iW 1 a. grbbi egli entnaianmat». a io ti atm, inifW tu ci guidi «*»*» i| rirlo : a.3 Nelle netti ma no arguenti il pa|*a ai «wntrt in ogni gaia* atti ‘•»«a» pr» l'impreaa Fu nominata ana nmaiwintir di cardinali >*» alW-nlìre gli armamenti urlio Htato della fkina:' inoltre qua ni *‘*»ilmtite «4 tennero roani*lì roa gli inviati prvamtl intorno ^ p»«|n«ntr fatte dalla Horgugna.* Fio 11. che mi ni unrntnleta *,t*H rmti 11. (tata t«n HI •: « Mena» Tilt. » « Sitasi ** ». »a rv» Il tw«l 3(1 r«nn«H 9 9« Iwkm»«1Iiì VII’ JW» >ft *trfcì-*»•«» *lata la Milita . ' * U»«M*iaa « «aia» 4r IVMta > t M»t» 4n 1«M I II* rvna»*, raenaiw «e * Ir I n anfani 41 i 4e tMI- 4M Knw 2* «1 aN» e X *IM<*