Libro ili. Capitolo 1. Sisto IV. 1471-1484. Il cardinale ammiraglio Carafa, « un carattere risoluto ut lima volontà», per Napoli, dove fu accolto con molto orni .lai re e da tutti i magnati,1 fece rotta dapprima alla volta di Rotìi. -io\. appianò certi interni dissensi dell’ordine cavalleresco di quell*i • >lst e poi si unì alle navi napoletane e veneziane. Tutta l’armata ni stava ora di circa 80 galere alle quali se ne aggiunsero alti In-somministrate dagli abitanti di Rotli.3 Nel consiglio di gii* fu deliberato di tentare innanzi tutto un attacco a Satalia, porto ili mare sulla costa della Caramania. Che se il teatro della guerra fu poi trasportato sulla costa meridionale dell’Asia Minore, -> > dovette al fatto, che i principi di Caramania»eransi stretti in lec» con Usunhassan, il quale alla sua volta era entrato in più intime relazioni non soltanto coi Veneziani, ma anche col pontefici 1 ’■•r far vedere da vicino agli alleati dell’Asia quanto valesse la della crociata, questa diedesi ad operare su quella costa.4* In atti si riuscì a far saltare in aria la catena del porto di Satalia <* a|io ili che 11 Carafa il gitano appresso fe' vela i*t Ostia. In • •v 1 Kb. Buttet. H7I-H73 trovasi registrato ni 28 maggio 1472: « Oliv. Oard. polii. prò stipendio classis tlor. auri «le camera viginti quatnor milita HI! ’ Al 9 giugno: « iircliieplsciiixi IMsjir. prò expedlt. pilenr. Hor. Iriainillla die» tos octo», e al 10 luglio 1472 una somma «prò vexillis S*» revmo rari IKilit.». Archivio di Stato in Roma. 1 A. DB TUMM1II.I1.IJ8 188. * Rosio II, 334. * Grc.l-iKi.MOTn 371-372. Cfr. Fincati. L'armala l'enez. 3S, come punf «'»•'• i ABPt.l.rs 2S9. 4 Heyd II, 320. Risulta ila Mìuhho 79. che vennero a Rimm ami»»"' tori da parte di Usunhassan. In • Slxbi IV. lib. li ulivi. /¡7/-/J7.1 dell A r» • v io di Stnto in Roma in data 1«5 agosto 1471 ho trovato dei paga"'* • l>er « tribus oratoribus Somcassani principis etc. in alma urbe commoraniit' ’