L'Italto dopo la perdita di Negropont». 413 La conquista di Negroponte da parte dei Turchi era infatti un avvenimento di tale importanza, che il più recente storico della kt7.iikbg II. 003: cfr. Ili, 3 s. .Mai.ihtotti si.' M». ifcMH. 101. ioti. * .UAr.iHTRKrn 114. 110. Anche nel regno di Napoli fu permea«! In collctta **i denaro contro i Torchi ; vedi N. OirtcE Gauwta. Cernii /ritirici dei \unzil '(•"«foKoJ re ¡ritieni i nel regno di \ a poli, Napoli 1877. 21. * Cfr. Mjmkdm 00 e 78 ». * <’fr. U • breve di Paolo II a Firenze del 23 ngosio 1470. Archivio di •Sl«to In FI rene e. X-Il-tS. f. 25-20. * *• Breve a Francòfone «il M.. Dal. Rumar H'O Odoro Cai. Scpf. in quel 'Archivio civico. Il medesimo scritto a lok. de Saba uditi etrme* Oeben- nell'ArchivIo di Stato in Torino e a Colonia nell’A r eh 1 v I o r* T1 co di Colonia. Orig. f’gm. con Imita pendente. arrivA, secondo una di cancelleria. ai 23 novembre 1470. l'na traduzione tedesca del breve spe-•lito parimenti il 2f. agosto 1170 al marchese Albert« di Brawlenburg fu da ,5*' 'edutn in R.-ìf.-A. 1. (risp. V). f. 135 netl'A r c h I v i o circondariale * « m b e r g a. ora stampato presso Priebatsch I, 19».