libro II. Capitolo 4. Paolo II. 1464-1471. originale dalla tendenza della oligarchia veneziana verso un •limitilo assoluto su tutto, anche sulla vita ecclesiastica dei * i sudditi.1 Paolo 11 erasi trovato, fin da quando era cardinale, in ; conflitto con l'assolutismo di State» della sua città natale; qu. cioè essendo morto neU'anno 14551 Fantino Dandolo, vescovi- *li Padova, l’io li aveva dato in commenda questa chiesa al cardin.de Barilo, che occupava già il vescovato di Vicenza.2 Ora il go» • di Venezia, avendo già scelto un altro candidato nella persona «li Gregorio Correr, fece subito i maggiori sforzi onde far preva’ n* la sua volontà. Venne pertanto deliberato che se il cardinale i"n rinunciasse entro venti giorni al suo vescovato, gli sarebbero ' • sequestrate tutte le sue rendite provenienti dal territorio ver.* ■ Oltre a ciò Paolo Barilo avrebbe dovuto esercitare una pressili fratello: non riuscendo Paolo ad indurre il cardinale alla riunione^ quell’infelice sarebbe stato per sempre bandito dal territorio veneziano e avrebbe avuto confiscati i beni !3 Di li a !' la Signoria scrisse parecchie lettere pressanti al papa e ai singoli cardinali circa la questione di Padova.* Non avendo il cardi i< • Barbo ceduto, l'ambasciatore veneziano ricevette l’ordine sev> ro di non fargli visita,5 e fu così tenace la Signoria nel suo pr< ’• sito," che finalmente al cardinale fu giocoforza cedere. Nondini m» il vescovato di Padova non toccò a Gregorio Correr, ma ¡* ( 1 conio Zeno con l’obbligo di pagare annualmente al Cardinal Ba 200tl ducati. Dopo ciò furono annullate le deliberazioni |>! -• contro Paolo Barbo.7 1 FnBna (II, 688 s.) sesue quasi esclusivamente la monografia deC-di Sauhuki nell‘Artk. »tur. Hai. Ser. 3. Il, 512 ks. Cir. Inoltre LjtMR, Gttvf i Nvpublik il 2. 068 #. e (»orina*, lynatiu» io» l.oyola 52S *. M'«iti n ' particolari n|»portn ORcnnn ( Venezia e lo corte di Som 2 voli.). dui di- • tini disordine » molto male utilizzati. Cfr. anche Moi.ME.vri in .V. Antoiofia l'*1*-XOIV. SM sa», e Atti d. I*t. Veneto LX (1900-1901) 2,*678 ». * t fr. I K>:sm Onoumio, Canonici 24. Vedi anche Pu II. Comtncnì H * IHixnt OaOLOGIO. nona ». Vittoria m'I. Padovana. P. 1817. SO s. * • l Vi ihera alone del 5 nuino 1*50. Sem. Secr. XX. f. 177M78. Archi»'9 di Stato In Venosi a. * * I<>ttere a I*lo II. datate l‘S e 27 manto 14.VI e al Cardinal Scara In data 27 mar») 1451». Sen. Snr. XX. t. 178-179 loc. cit. * • « Bene antem eomjnemoramus et ma mimmi* votila, quod desistere tieatis« a viaitatJonc noi card. S. Marci ex causi* et rw«pecttbn* vobis ne*'' • Intrusione jw eli inviati a Mantova