Itmia. u ria* éi «•. » j-- > uri* |*-rm»nalmente del loro progresso. I.** relazioni t««e tr» l*M li e la repabblica di Siena ‘ f««cero id. che il papa ni aKten<«s«' ri cure al mio ver«« |ta««e natale. Non sol«» •ma fu innalzato nel 14fiU al grado di città e detto l’ienia, ma *•- ' i cardinali e i curiali furono invitati a fatdiricarviai delle <4*r || primo che necondò qnent’invito fu il cardinale Aroma-•ati, il rai liel paiano ai eonaervu ancora. Anche altri cantinati, «•e per r» il JouiTrov, ni ertascro delle abitazioni in l’ienza. Il papa li prreedeite col buon ««empio: una grami«* attività etliliaia «■tiariò nella piccola borgata, alla <|uale Pio II non aolo diede il *•“ m»me, ma anche l‘impronta «lei mio genio line. Nel giugno 14»VJ la «*attedrale era già eoa! avanti, che ni potè proceder«* »H* tma ronnacnuione. NcU'agosto «lei medesimo anno la città di PI» fa rrrtta a se«lc vearovile.* Il papa chiama II direttore di «(uesti lavori tirrnmrduM Klttrrm 'mm‘ *• «»a ciò i*'a«*«*»*rdano le notizie n«*i libri dei conti pontili« 1 ‘H—tn Hrmmrdn di Fiorrma). K' molto pruhabilr, che questi non di «!tr| che ltemanlo K«ws**llino. I.a perizia originaria «Ielle «|M«r-'• •"rpaastta di molto, ma llernanlo rimase tuttavia nel favore del »•pa, che anzi gli affbb't pure altri incarichi * «Vart aoraero II pa 'Mj' »escorile, la canonica per I capitolari e II palazzo muni •*r «a HA Vwtt III. v« * 1« «rwfcw IMI Archivia «Uaiili la a Sa dl-t^adll «nit»H Wua ai «««Ila Iadirar» Il W .iaa»ntai». Ma arlmaa ••• *« »«« II. lai. Riw»un«>t IS. li*!— 3CML ll< «aauai M il Iknt ima. a*K a iuttmm la »cjanH far AaaM« «a Hrf»ar*> 44 tanna ^**•*»1»«. «attaaia (iwtt r«u I. ZZI a I * «ai. •»rara. 4. InMatir ir. *>» t Ramar dia. «a radar* aa * aann tanai* na» «oda a btaan ** "« la«L W lataate fa*4 Mi *• »«e* a«M«M> na «far« -lh««ai*i *a larvata» Ha <11* lafrkMriu di IVaa a* «arri la "*r*s |w tata u IlaMrtl«* «Tr la rasKai ria» ««ai» Junwaa