Libro III. rapitolo S. Sisto IV. 1471-1484. nel dito l'anello (li legato e, dopo averlo benedetto, consegnò ut ile inani il vessillo. Poi furono ammessi al bacio del piede i sin oli capitani dei vascelli e a ciascuno venne attaccata sul petto unii croce come ricordo della missione santa che avevano. Terminato il concistoro il papa insieme ai cardinali e ai prelati si recò a vedere le navi ancorate nel Tevere impartendo a ciascuna la benedizione apostolica, mentre tutti i marinai in pieno assetto ili guerra salutavano dalla tolda il pontefice. Brandirono le spade ■ percossero contro lo scudo, fecero vibrare le lance, insomma si comportarono, come fossero in vera battaglia. In mezzo al to;>.u dei cannoni grida entusiastiche, commistovi il suo nome, salutarono il pontefice: fu un godimento per gli occhi e per gli orecchi, riferisce un testimonio oculare.1 Il 4 di luglio2 il cardinale legato fece vela per Napoli e«l Otranto, dove, unitosi alla flotta di Ferrante e alle milizie ausili del re d’Ungheria,3 prese parte all’assedio. La resistenza opposta dai Turchi fu estremamente ostinata: solo il 10 settembre essi deposero le armi. Ferrante annunziò subito il fausto avvenimento al papa, il quale alla sua volta lo notificò a tutte le potenze.4 Fin da principio era intenzione «li Sisto IV che dopo la ricon-qnista di Otranto la flotta dei suoi crociati si dirigesse con le navi delle altre potenze verso Vallona e con l’aiuto degli Albanesi st<, passe ai Turchi anche questo punto importante. Fin dal 30 ag> - ’ il papa aveva scritto in questo senso a Genova.5 Anche la flotti (K)rtoghese comparsa ad Ostia e forte di 23 navi doveva premi parte a questa impresa. Sisto IV non seppe rifiutare la preghi« * dell’ammiraglio, vescovo di Elbora, di entrare in Roma per ri' 1 Iacob. Volaterranijs 139. Schmabbow 181. Cfr. anche Dior. Pam». e Notaio di Naistipobto 1071. J * Acla conxht. f. *¡2. Archivio segreto pontificio. * Cfr. Fkaknói. Mnlth. Cotvinus 218. 4 Irfi lettera di Ferrante presso Iacob. VoLATERRANir» 14*5 s. : intorno - lettere pontificie del 18 settembre 1481 (Biblioteca Nazionale di * ren*e) v. App. n. 130. Cfr. anche Grasso 481 e 48H-4S5. Una moneta ili Sisto 1' l>er la cacciata dei Turchi da Otranto presso Pbtttz, ifittetalter II, .'>03- Cfr STEINMAHI» 617. Pelle feste e processioni in Roma in occasione di questa vittori« iwirla Luca Pasi in una * lettera da Roma, 29 settembre 1481. Archivi" ■ 8 t a t o i n M o (1 e n a. * * « lannensibus ». ¡Int. Ramae 1)81 Ang. .10. Questo breve è uno ilei pr*111 nella importantissima raccolta delle lettere di Sisto IV in Coti. ìlaijliat). I' 11alla Biblioteca N a x i o u a le di F i r e n z e (quando in seguiti* vi-rr-« citata questa biblioteca, intendasi questo manoscritto). Haynald 1481. n. 19 e,v" a lamentare a suo tempo la perdita del registro per l'anno 14S1 : qui abbiamo una raccolta quasi completa dei brevi di Sisto IV dal 25 agosto H'' tino al 24 agosto 1482. Il ms. fiorentino proviene dalla Biblioteca Rinnccin-trovai una bella cupin della nostra preziosa raccolta nella Biblioteca dei l’Universita dì Genova. Co il. H. Vili. 17.