I.a pace del 14».* Finalmente nel giorno della Purificazione di Maria dell'anno 1468 Paolo II, dopo la Messa celebrata in Aracoeli sul Oam-i'i'l"ilio, prese la deliberazione «li pubblicare la pace in forza «Iella «ia autorità.'1 Nella bolla si rileva innanzi tutto la necessità della !««'•«• in vista «lei pericolo turco, in seguito vengono enumerati gli «fonti fatti «lai papa per il ristabili mento della tranquillità e si sta-•iiiv che Venezia, Napoli, Milano e Firenze» abbiano entro il ter-miin .li giorni .‘10 a stipulare la pace. Il (’olleone era nominato CTOci al issi ino dei cristiani con lo stipendio di 100000 fiorini, al quale dovevano contribuire tutti gli Stati italiani, affinchè conducesse la guerra contro i Turchi in Albania; il territorio imi da lui tolto ai Fiorentini e a Tadtleo Manfredi di Imola doveva essere n'atituito entro 50 giorni.* • ! »» III. 41«) ItK.rmoni, bnrnuo I1. 1 Xt ». I’krkf.NH SU. Nel • Siti. Nctr. ' W// U so I nel io 1 M>T trovusi In nota certo tropi« ottimista allontanando«! •Ile altre relazioni : circa alla battaglia vi sono »tate varie versioni, « sed lumen * liirlbus et <|Uodammonte cui fidarsi. Ancor memi è da semi irsi In-' lliioiialaniente, come fa Sihmo.mii X. .124 ».. ti. n. Pigxa Vili, che scriveva »! tempo di Alfonso II. Ofr. ancora Arrh. fior. Hai. Ser. 5. XX. 40 ss. * l'ino all'ultimo v’era stata minaccia «Il mu rra e nolo II 'J8 <11 gennaio 1 '""inlinai tkmzaga is«teva annunciare: • « Herl matina in concistoro Decreto •'' ‘ de X. S. concluse che omnino voleva pronunciare qneata ime»- et «li o|la Tiene assegnata '‘•■i mente all'anno 14«>7. Cfr. Ammalati. Commini. IV: X. oc TroriA 272: 'tifino 211 PaI-MERII’S 2Ti«l 2.r>l : Sasi i» 11S5; Chnm. Kuguh. HI15, colile m' SrMuoxtk IV. .‘t»>4 e tre*, »far. \aprii. IX. 217. Il breve al « olleone chi' "iwciuva la bolla nella Iti. Hrrtr. 911912. i-a conclusione della |«imienla al Fiorentini mediante un * breve lo st«wo 2 febbraio; oripla nel-Archivio di Stato in Firenze. „T-//-2.I. f. 170. Cfr. anche il breve 1 * febbraio presso Pt7ia*a III. 2tT. l.n pubblicazione avvenuta In Aracoeli è '"»lamento descritta In una • relazione di Agostino de Itubeis e loh. Bianchii* - Roma. .3 febbraio 14BS. Archivio di Stato Ih Milano. Cari. gcn. •*** prti lumimarihut prò pan- publiranda sono registrate al 1* febbraio 1408 f*ir. /‘nuli II. crii. //. Archiviodi Statoin Itomi. A ricordo della coriciu-'•‘•Ha pao> furono coniate monete d’oro (MA!.nrsn 23S: cfr. Roxixsi 72-73. '*'ia.xd II. SS; Morsomi 7: Ijtta. Famiglir; Rarbo n. 17): I Km km co »Ujrrri compone. pome I.. Pati (i>. fllom. fior. •I. MI. ita!. XVI. 711. in tale