US
Libro II. Capitolo 7. Paolo II. 1404-1471.
Fra tutti i principi italiani nessuno era intimo di Paoli, il come Morso duca di Modena. V’era fra di loro affinità intelletti: per molti rispetti; ciò vale specialmente per l’impulso all’an per l’inclinazione ad un fare sfarzoso, cosa che anche nel <ì i traeva sua origine dal calcolo d’influire sul popolo.1 Il desidt • più ardente di Horso era quello
ricevuto dui cardinali Barbo *• Gonzaga, dai grandi baroni, da tinti gli ambasciatori, dal senato della città e da tutti gli altri ili. tarii. Una memoria contemporanea dice, che, a giudizio dei mani, nessun re o imperatore fece mai un ingresso con si gnu li dimostrazioni d’onore come questo duca.6 Festevoli musiche r mirano nelle vie ricchissimamente adornate, per le «inali do'
1 Vedi Ml'NTJS, Rinainnance 32K. .Sull'impulso dato all'arte per opera «li I* v. Itli di Homiigua, Ser. 3, III, .‘WS s. e Venturi in Ritinta nlor. itili
m>~vx
’ «’fr. su eift ima • lettera «lei Cardinal (ioimga a suo padre da H 15 febbraio 1468. Archivio Gonasaga in Mantova.
' Dati i buoni rapporti tra Borso e Paolo II fa in certo i|iial modo n*-vitella un * breve del 31 dicembre 1470 indirizxato al duca, dove esili r: animunlto ili pacare il »no tributo poiché In t’amera Apostolica ba ibi lieti' tante s|n*mc per la difesa della fede cattolica. I.ib. brrp. li. f. «SW*. Ari vio segreto pontificio.
* Ofr. Frizzi IV. 75 ss. ; «Samum. Maggi. ea ratti. bardature 1 »talli-tintinni mi Quattrocento. Itoloinia 1 M*2. !l ss. «•iritt le s|i,sc del segoli» ' priad|>e.
‘ V. in App. tt. 1*7 il • breve del 3 marzo 1471 tratto tlall’A r e li i v i •> Stato in M o d e n a.
* Atti li. ihimi. 11. le t>ror. Morfei». II (IN. 3ltre a questa niem ivi riprodotta daH'Archivio modenese efr. In continuazione ilei f‘*r Rullimi- presso Mvratori XV, .Vi2, Isfesscra 1142 e specialmente una relazi multo partteolnreggìnta di Francesco Ariosto (cfr. sui medesimo Maz*C«'HM 1 2. 1058 e Arili, il. Hoc. Rom. XIII. 3S4 s.) a Ertole d’Kste In data di l*,,ri
3 (min 1. eutne dice (ìwoobovik« VII* 224) aprile 1471. « "od. J I II
della Biblioteca Chigi «li Roma, ora pubblicata da l'n^.M nel '
La venula di Homo d’Rntv in Roma in IrcA. il. N oc. Rom. XIII. ;S>7 ss. L'isnorsn
delle notizie dn me date nella prima edizione di quest’opera, «ime poi® difetti del lavoro del CCUNI. furono gill d’altra parte criticati nel tìior. *,"r hit. Hai. XVII, 4