Fungeva «la decano il Heiwurion«*, al quale |n*r un «"«»rt«» tempo .irve dovesse ora toccare anche il trinan«».1 Accanto u lui fra i .trdinali «'crei levano il «ricco ed illustre Kstouteville ». ni|to I l’.trtilo franceae, « l'incorruttibile e infaticabile Carvajal », il ver- • hÌNNÌmo Toi-quemnila, che (Muwava come il primo traiamo del mio (•'inpo. finalmente i due uuti|»odi lo Searuui|H> e Pietro liarla). Fra mimali più Rovani era oltremodo influente eia per il mio |mwIo i vice-cancelliere Rodrigo Bornia: la «ini condotta, come quella del (dovane e liello Francesco (ìonzaga. Ia*«ia\a molto u lo» i ini. Juan de Mella, Angelo Capra nica, IxkIovIco libretto e llar-■•lomeo Roverella.8 Di quest'ultimo accanto al Capranica, al Carvajal e al <‘alandriul, si few il nome in Ancona come di candidato Un suprema dignità «lei papato.* I>*alt ni pari»- tiu «lai giugno del IM. «piando la salute di Pio 11 ando peggiorando. si erano iualzat«-•peranze p«r il cardinale Rarlio e già il legato miliiio-Me aveva "•■Migliato il suo Migliore a farsi amie«» quest«» prelato.4 «■ Le pratiche p«*r l'elezione «lei papa, scriveva ai UT «li agitato ho degli inviati presenti a Roma. vengono «la «igni parte comlotte •«•gr«“to «• «•«in grande «»alon». I>lo voglia. «»h«» lo Spirit«i Santo e "n le umane passioni vi alibiauo il predominio. Alcuni «la certe ¡»i dizioni vorrebbero conchnlere. che il cardinal Ton|uemeda mira a|*a, ma «-gli è molto sofferente, anzi qoesta mattina ni «liceva !>«• fusMe morto, «•«'» eh«* |n»ni io non credo. Altri wn «li .parvn», !»«• l'elezione cadrà sopra una persona al «li fuori «lei Hacro Coiaio. e in seguito a certe profezie si fa il nome «li Haltiala Pai» •*vi«-ini. vescovo «li Reggio.5 VnrwuiM i»\ Burnivi iati. i^n««irV I» raniì—uta 1 AMMaXaTI, romito mi. JMk *, tlMMll Vnra. |if>nc» ttawwie» VII* - 3«. Iluin, Purlrgncrri I7I.V IVr II ummIb «a» rwl nx.Hrtrrlllr tace«« «a • •*« *11 fn*nt«. mdl Italiani *-*«»*S »* l«riiaa '■»Il ir,.min ». Archivi» «li »tato In Firma*» *’ 10. f *5. ' ' *»1 rihrbw KtifTarU- l'avroii» In ona • Mirra «W 15 *c—«” IMI A r 'rh*»lo di Hiato In Milana. * * « «itone ih* t*arn-tt» a Kr. sfona da IU*u U U s»«i*j*o lt*t lllbllo. *pa Ambrosiana. ** I>i»i«itiih> «Il I. |». Arriva ben»«. Ib.nai 27 za ■»««• IVW «Yr la ** Mirra *’ .v Antti» in data di Kotna. P «rttrmbn» 1 tftt Archivio fio»- '*** In Mantova. In Anona «ra»i di oHalw. rbr l>Xnti«*»r1llr a«rta ir-W.iUià di reti ire rMto; v. Il • di»| arri., di .“triar». Santini a Kr, '*"**• da A noma 1« as».»t.. lt«M. Archivio di Stalo la Milano. Int«rw™ r| l*> r dotto II. I»altai irini. nn «Hawpolo di Vtttatea da Frltrr, w*dl Atrtt. t’wrmlj/. II. '.»<•_> *». ; Makim II. Iffl. I»: I1»u*i HI. 2W, 272 Ni, ¡i.