Libro III. Capitolo 2. Sisto IV. 1471-1484. Il pericolo d’una guerra tra Milano e Napoli era frattanto pa-sato. Il 22 luglio del 1472 il papa aveva esortato caldamei'o il duca di Milano a mantenersi in amicizia col re di Napoli, dii ndo che cosa più gradita non gli potrebbe fare.1 E il 17 luglio (»gli poteva già esprimere al duca la sua gioia perchè aveva inteso ch’egli voleva in avvenire mantenersi in buone relazioni coi Na poli.2 Il Cardinal Riario godeva intanto il pieno favore del papa, sembrava — dice un contemporaneo — ch’egli jiotesse tutto, ha ava che lo volesse. Un cronista lo chiama il primo cardinale e dio che aveva nelle mani tutto il tesoro pontifìcio e che guidava il papa a suo piacere8 Anche un relatore tedesco fin dal gennaio del i 47-poteva parlare del ((monaco del suo Ordine», che il papa ••• •••va fatto cardinale e che « spadroneggiava accanto a lui )>.4 Per la sua straordinaria facilità di adattamento, per la sua abilità e destrezza negli affari il cardinale Riario era riuscito in breve tempo ad esercitare un’azione potente sullo zio « inesperto di cose diplomatiche» ed anche a cacciare nell’ombra l’austero Giuliano, il quale non possedeva la stessa adattabilità.5 11 cardinale di 8. Sisto eia sa lito in breve tempo a tale altezza, che era temuto persino dal a|>a e dai cardinali e pareya che Sisto non possedesse se non la ili gnità papale, essendo ogni altro potere nelle mani di questo fa vorito." .Milano 1888. il quale secondo sii atti mostra elle il primo fidanzameli!" w rolilio stato sconcluso perché Biario voleva consumare snbito il matrlmon hi fidanzata di api>ona undici anni. Caterina Sforza non ora corto più in gli anni, anzi aveva torso un anno di tuono, ma questa volta il Biario oi -il proprio intento. Il passo del natimi che tende a velare questi san. ■' ' fatti {■ rimasto ignoto al Gantion ini anche al Pasolini (I, 45). Il Cardinal !’1 tro Riario ringraziava il duca di Milano per l'investitura di Bosco data a ‘u‘' fratello Girolamo in una • lettera in data di lionia. 20 giugno 1472. Archi v i o d i Stato in Milano. B. Bonatto in una * lettera da Ho ma, 3 gii-’ 1472, fa ascendere la somma della compera di Bosco a 1(5000 ducati e o— r';' che tutta la cosa era andata «molto secreta». Archivio Gonzaga. (,ir_ lamo andò subito personalmente a Milano : v. in App. n. 113 il * breve del — giugno 1472 daU'Archivio di Stato in Milano. Por gli splendidi rei»" die Girolamo fece alia sua sposa vedi Magenta II, 351 s. Sui ritratti di Gir o Caterina vedi StkikmaItk 478 s. 1 * Breve del 22 giugno 1472. Archivio dì Stato in Milano: App. n. 114. ’ * Breve del 17 luglio 1472. Archivio di Stato in Milano. 1 • «Card, de S. Sisto dicto fratre Pietro da Savona ord. min. prim» dinaie di Roma lo quale havea ne le mane tutto el thesauro de papa St.*1" che guliernava la Sua Sta come voleva et ad minus cavalchava clini tre>vn cavali et era de etade de anni circa 23 in 24». IT. Caleffdìi. Cronica f’<-'rrar* t. 38. Coa. 1-1-4 della Biblioteca Chigi di Roma. * Hertnid von Stein aU'Klettore Allierto presso Pkiebatsch 1, 310 * Schmabsow 10-11. * Notar Giacomo 123. Cnm. di Viterbo di Gtov. di Jczzo 104. Cfr. Oo Ri"