I» LUwo 1. ('«(*<*> i. Pio II. 1*5*1*14. aiccome tu molti luoghi ai rurculgono con u»lleritudirti|r alte de«-i»ioni '» l«rr t TO|wirbtl un« ragion*- piti fori«- |mt far»- opposizione. al mì lenti poi ormatone «li ree la« riliuto e coni verrebbe a manrtr» tutta «furata |«arte di aoerorsl. Finalmente, nirrome noi a te. a(»Sfx> fratello, e a tutto il mon«l<> abbiamo epreeo m-ritto, che aoltant<> '»a la n*»trs» vita abbamloneremo l'opera «Iella «lieta lm|»eriale, btwrfcb» rbe quelle |>r»mr*w aia no «tate fatte «la noi non con urri^tà j ma |wr millanteria — Hi tratta dell'onore di Dio. della aalute «b-U • rtatanlta, della libertà della tua patria oppn-wui. In neaaun a»tr* cuaa, aia cercami» tl riposo. aia «liabrigumlo affari, tu potrmti la»o rarr ron maggiore merito tjuindi n«»l ti eaortiamo. venerabile ?ra lello, a tollerare il prolungamento «Iella tua lega&ionc. finche «■ diamo, rhe quanto noi militiamo abbia aortlto un buon risole»«» Il Mulro diletto Agli» Il rnrdinnle Giovanni t'arvajal, eh* fi* '<* cinque anni lavora In qualità «Il legato e lotta per la fede, « le di ronforto e di rartnplo *. Nel metlrwtmi« breve l»lo II torna »opra ad un'ardita prop>»'-■* .he aveva gU fatta al no legato rii ottobre.1 Secondo qn**u »1 gnerrraro capo «lei partito Wittelabacb doveva iMMrrr II wn a» •lell'lmpem e quello della frde. coatringere il clero al pagam**'^ •Iella «Ierima e allestire l'eaerrlto Qualora non vi ottencasc nuli^s Il legalo «brteva ritentare la prova con un altro principe tede»-in rwo «Il Uagna, rane aveva detto egli ateaso una volta » Manto«« - a ai dovevano mendicar* anidati «Il porta in porta a ** tetto amira a vanto, aoi vogliamo laattere e pmargnire con tnt*a In aolentla q arata al rada. eotae l'ultimo rifugio della anatra ransa ; la intanto ritletU al mudo e alla maniera dell'eaeru**^ » comunicaci per Inrritto qaanto a te ambra opportnno a Magra* a» lamenta ci «aanrnno questi rapporti del tirava rione Neirarrfci» argnrto {»utifteio intorno a qurat» argomento conservasi eranp***-mente una lettera del legalo la data 2* mano IMI, nella quale **u difende II ano operato «per tal mente t»Ila queatione delle dacie* r fa an qaadro mtmamratr tnlervaannte delle conditk>ni taharV