Cruciata «• m-Or ili I*lo II. JU f«i arrirrbimento egli aveva dovuto subire Unte umidir«-!!«- ».1 fta a lungo rhe ai potè ni fwe attenricrr (li là una riapoota deci ♦ha Vlulgrario le ri|H*tut(* «• premuroae ln*i«t etile del pontefice riavuto di Hieii# non aveva ancora ricevuto alcuna istruzione xwrbe nel novembre. Il (li detto meac »-«li acri ve al suo gì» Hno, thè un tale contegno faceva stupire non solo il papa, ma saHb* di altri. 11 12 novembre il legato ripetette le mie protrale. •B ncrndo che il era irritato jierchc 1 f*cn«-«i invece di ••t» I primi ora erano gli ultimi. Finalmente dopo lunghe e lunghe 4 »'«•*i»ni i Setteni ai accordarono nel pagamento di lonoo ducati, •Mw-T-ndo come acuaa la loro povertà.* La cnmmiMdone cardinalizia intanto aveva fatto vasti progetti t*r avere i mrui pecnniarii occorrenti. In tatto k» Htato della •kir«» ri doveva eaigere la decima, la venteaima e la Irrntetdma. "»•■•n per la canna della fede tutte le aappellcuili pcrtioor delle (»«ramenti e calici che foaaero «tiperflol, c tatti I conventi 'ecetionc dovevano rwer gravati d una ta—a Idi crociata ai ri*a«a puMdicare in tutto il mondo, «»p»*- latte le altre inrial* P** «onrrdenriaamr at»lo |«er la crociata : IH ma Importanza decitdva fa il fatto, che il 19 ottobre II&1 il N« e II «loca (li Itorgogna si atrin«»-ro In ana lega eoa Venesia, quale »’Impegnavano reciprocamente di coori arre la guerra »•aitu l Turchi «la nmi a tre anni con tatta la loro energia e di non ’** *a pace ae non inaieme. |*io 11 proni ine inoltre, quando il «loca i I- rgi«na «arehlie venuto in Italia, di |«arllre laaieme co« lai. si obbligava di muovere per la guerra contro I Turchi con **•*» il «no carrello al più tardi il 1* maggio «Ir! «rgaeolc anno.* (importanza della cruciata arrtibp crear iota «iraordinaria *”***■ >)«aloca oltre al dora rii Itorgogna «I a» «auro prnao porte .. ^ ’«•« Ut. «*t n I*S«!* ^"'“X * •*' atm( tm. •MtaWk*' a tv*rn nartuMr »! « ** t«i «MmI * l NnMi la 4M 13 laa A rrhl•la 41 «lai* la •••a. («a t/// i ^ f* 11 ic tir i " oaum * « t- *««-—m « «mi «a a«• 7** ^ B. * —ria l«B Archivi* 41 Itat* 1« « I* a a I . , '***“*■ 41 naai a» naiMUi »A4» M>* «• Mm. 4 a»«*» )M • Aa*fc»»«iaa* t r*»*»»»«■ »»aiH« »«ni «»«»ai» n^anmn «—a»» »•*.«*•»♦* r«RMi 1 • '■ l«ifc* aa» »• a flew*« e* '»><• •* O 0 f*w> II. 4 Nu». 4»n*m »arw«*» rt « # fVWi»! «•**•» émtmm ti m .** r"»' Archivia 41 atara la V»a»ti* («*»« *r, e «* — *'■'■Ina « la —Su !«• «Vai a tm fhM» t*M IV* Il *’*•“ I"»«•»«•ima«» a aala » **r I >an*( trart/n» ra»«wm Vmi jR» t ,_?*** **•*«* S: f. I> iv rat II «n«t Wtm t I» «Mar tatuiti Ma. •* a»«» mari I ani et» uà« la " Man 4M '-l*a*a Al IT «a*r> I«« Archivia O»a*«